Salute

Quegli specchi nel cervello che ci aiutano a capire gli altri

Dopo il primo libro uscito nel 2006 col titolo, in italiano, di So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio, gli autori illustrano i nuovi risultati sulla proprietà mirror dei neuroni, quella per cui specifici neuroni rispondono sia quando una persona manifesta un certo comportamento sia quando la persona osserva lo stesso comportamento manifestato da altri. Anche se la lettura di questo testo richiede un minimo di conoscenze di base, gli autori sono molto attenti sia ad usare un linguaggio semplice sia a riprendere schematicamente i concetti già espressi ogni volta che si tratti di presentarne i nuovi sviluppi.

Le recenti ricerche dimostrano che la proprietà mirror non riguarda solo i neuroni di un’area piuttosto piccola delle aree cerebrali, quella coinvolta nella rappresentazione motoria dell’azione (corteccia premotoria) ma caratterizza una parte consistente del nostro cervello, che si attiva “rispecchiando” anche specifiche emozioni o reazioni emotive, come quelle di disgusto, paura o ilarità. La varietà e la ricchezza dei dati presentati spiegano come e quanto le risposte mirror abbiano un ruolo essenziale nella comprensione delle azioni, delle emozioni e dei modi di reagire altrui.

Rintracciate in aree del cervello caratterizzate da differenti funzioni, sembra dunque che le risposte mirror costituiscano un principio basilare dell’organizzazione e del funzionamento dell’intero sistema nervoso dei primati, ed altri studi dimostrano che queste funzioni sono condivise anche da diverse specie animali.

Mano a mano che le ricerche procedono le interpretazioni diventano sempre più approfondite e significative: per esempio si è visto che si ha attivazione di neuroni mirror non solo durante l’esecuzione di una data azione ma anche nei casi in cui i singoli movimenti concorrono al raggiungimento di uno scopo definito.

Il meccanismo essenziale riguarda le trasformazioni delle rappresentazioni sensoriali “in entrata” (cioè quello che si vede o si percepisce dell’azione di un altro) in rappresentazioni motorie “in uscita”, quelle che riguardanolo specifico scopo dell’azione.

Un capitolo molto interessante è dedicato alle risposte mirror che caratterizzano un certo tipo di emozioni o reazioni emotive (per esempio, di disgusto, paura o riso), sviluppate in una pluralità di centri cerebrali (insula, amigdala, cingolo). Ciascuno di questi centri ha un ruolo ben preciso nella produzione delle risposte viscerali e motorie esibite in prima persona. Secondo l’ipotesi degli autori, l’osservazione di volti o movimenti corporei di altri, legati a queste reazioni emotive, attiverebbe in chi guarda una risposta mirror e una trasformazione motoria specifiche per quel determinato tipo di emozione,”rispecchiandole” in prima persona. Tra le reazioni studiate sembra inoltre particolarmente importante la comprensione delle “forme vitali” altrui, cioè dei modi in cui le azioni vengono compiute, secondo la definizione di “forma vitale” coniata da Daniel Stern. Le azioni, infatti, possono essere sgarbate o gentili, energiche, ferme, decise, esitanti, rilassate, così come si può stringere la mano di un amico in maniera calorosa o fredda, decisa o titubante, affrettata. Le forme vitali sono quindi legate più alla forma che al contenuto e riguardano il come, la maniera e lo stile, più che il cosa o il perché”. In questi casi l’attività mirror richiede non solo di identificare il tipo di forme vitali che caratterizzano le azioni osservate, ma anche di conoscere le ragioni che le hanno indotte e che possono essere ricercate in quello che la persona pensava, sentiva o era motivata a fare.

Analizzando una varietà di situazioni, gli autori avanzano la tesi che le risposte mirror abbiano un ruolo distintivo sia nella comprensione delle azioni e delle reazioni emotive altrui sia nella capacità di afferrare e giudicare quanto osservato mentre è compiuto da altri. Oltre alle evidenti difficoltà sperimentali, ve ne sono altre di natura concettuale che dipendono dal fatto che espressioni come “comprendere”, “conoscere”, “intendere” ecc. – sono usate in accezioni differenti e non sempre univoche, nel linguaggio comune come nella letteratura specialistica. Per definire meglio la loro tesi, gli autori distinguono una piena comprensione dell’azione da una comprensione basilare dell’azione. La prima comporta la conoscenza degli stati mentali che motivano l’esecuzione di quell’azione, mentre la seconda identifica uno o più scopi dell’azione ma non richiede necessariamente la conoscenza delle ragioni che la hanno motivata.

I molti risultati sperimentali confermano la tesi proposta, suggerendo che la risposta mirror possa risalire non solo allo scopo o agli scopi dell’azione osservata, ma anche alle ragioni motivanti che l’avrebbero indotta, influenzandone anche la capacità di giudizio. Le prospettive emerse da queste nuove acquisizioni sono di vasta portata e certamente molto suggestive. Se le risposte mirror e le trasformazioni corrispondenti hanno effettivamente un ruolo specifico nella comprensione non solo delle azioni, ma anche delle emozioni altrui, possono aiutarci a intuire velocemente lo scopo o gli scopi di una azione osservata, per agire eventualmente nel modo più appropriato.

Nella analisi delle azioni, emozioni e forme vitali, gli autori distinguono una comprensione dall’interno, in cui, per esempio, si immagina di compiere certi movimenti come se realmente si stessero eseguendo col proprio corpo, e una comprensione dall’esterno in cui si immagina di vedere i movimenti in questione eseguiti da qualcun altro. Queste due forme di immaginazione sono, di solito, caratterizzate rispettivamente come immaginazione visiva e immaginazione motoria. Immaginare di vedere è per molti versi simile al vedere vero e proprio, così come immaginare di agire è per molti versi simile ad agire per davvero.

In conclusione, sostengono gli autori, la similarità tra immaginare di agire e agire per davvero e la differenza tra immaginare di agire e immaginare di vedere, ci permettono una comprensione dall’interno, resa possibile dalle risposte mirror e dalle trasformazioni sensorimotorie corrispondenti.

E tutti sperimentiamo la complessità di rispecchiamento intrinseca al funzionamento del nostro sistema nervoso quando quello di cui facciamo esperienza osservando gli altri agire o provare un’emozione è simile a quello di cui facciamo esperienza quando siamo noi ad agire o a provare un’emozione in prima persona.

Il libro

Giacomo Rizzolatti, Corrado Sinigaglia

Specchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dall’interno

Raffaello Cortina, Pp 324, € 29

Credits immagine di copertina: Tengyart on Unsplash

Maria Arcà

Maria Arcà ha svolto ricerche in Biologia Molecolare presso l'Università e il CNR di Roma. Dagli anni 70 si è interessata ai problemi cognitivi ed epistemologici dei bambini; ha svolto attività di aggiornamento per insegnanti della scuola di base, ha pubblicato articoli e testi in Italia e all’estero.  Nel 2000, ha partecipato alla Commissione De Mauro per la definizione dei curricoli di scienze e, nel 2012, alla revisione delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

2 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

5 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più