Ambiente

Da dove vengono le stelle di Natale

Alzi la mano chi in questo periodo dell’anno non ha mai comprato per sé, ricevuto in dono o regalato una Stella di Natale. Stiamo parlando di poinsettia, quella piantina da appartamento con le belle foglie così verdi e rosse. Così smaccatamente natalizia che il nostro immaginario ci rende difficile pensare che in realtà sia una pianta tropicale. E che come tale detesti il freddo. Altra sua caratteristica è essere effimera: sono davvero pochi coloro che riescono a farla sopravvivere oltre qualche settimana alle nostre latitudini, tanto che alcuni si lamentano dell’impatto ambientale di cui è respnsabile. Farla rifiorire? Impresa assai impegnativa. Ecco qualche curiosità su poinsettia e qualche consiglio su come prendersene cura.

L’origine tropicale

Il nome scientifico di poinsettia è Euphorbia pulcherrima e, mentre da noi arriva solo sotto le feste, è molto comune nei giardini tropicali, dove la si trova come arbusto a formare vere e proprie siepi. Il suo habitat naturale, però, è il sottobosco delle foreste calde e umide del Messico e dell’America centrale, Paesi in cui è conosciuta anche come “flor de Nochebuena”, fiore della Vigilia di Natale, perché le sue foglie diventano rosse proprio in questo periodo dell’anno.

Sì, perché ad assumere quella bella tinta rossa non sono i petali di poinsettia ma le foglie attorno alla vera infiorescenza della pianta, costituita da piccoli fiori gialli.

Simbolo (commerciale) del Natale

Ok, le foglie cambiano colore proprio attorno a Natale. Ma al di là di questo, questa pianta, che ama il caldo e la luce, ha poco a che fare con la nostra idea romantica del Natale, con il freddo, la neve che cade, il fuoco scoppiettante nel camino e la cioccolata calda. Come ne è diventata uno dei simboli più diffusi? Grazie a Paul Ecke, imprenditore californiano che la importò negli Stati Uniti intorno al 1820, quando la tecnologia cominciava a rendere possibile la coltivazione delle piante tropicali in grandi serre. È al lavoro iniziato da Ecke che dobbiamo la presenza delle Stelle di Natale nelle nostre case: è bastato selezionare le varietà di Euphorbia pulcherrima in base alle tonalità delle foglie (non ci sono solo rosse ma anche bianche, rosa e arancio) e alle dimensioni “da vaso” per renderla un ornamento natalizio perfetto.

I consigli dei botanici

Poinsettia è una pianta tropicale, che alle nostre latitudini deve essere tenuta in casa, al caldo ma non esposta a una fonte diretta di calore. Ha bisogno di luce, ma non mettetela di fianco a una finestra fredda. Per tenerla in salute il più a lungo possibile, bisogna fare attenzione soprattutto alle quantità d’acqua: solo quando la superficie del terreno è asciutta bisogna innaffiare senza esagerare. L’acqua si raccoglierà nel sottovaso e bisognerà aspettare alcuni minuti, dopodiché conviene svuotare il sottovaso dall’acqua non riassorbita per evitare che le radici marciscano. Sembrerà banale, ma a chi manca completamente di pollice verde potrebbe sfuggire: se il vaso è avvolto da carta regalo bisogna o togliere l’involucro o praticare dei fori in modo che l’acqua in eccesso possa defluire dal terreno.

In genere, con tutte le dovute attenzioni, una Stella di Natale può sopravvivere in forma fino a 6-8 settimane. Certo, può vivere anche più a lungo ma non tutti ritengono che ne valga la pena. Riuscire a far colorare di nuovo le foglie l’anno successivo non è affatto scontato: in teoria a cominciare da ottobre bisognerebbe simulare le notti tropicali e tenere la pianta al buio completo per 14 ore di fila ed esporla alla luce dalle 8 alle 10 ore.

Via: Wired.it

Mara Magistroni

Nata e cresciuta nella “terra di mezzo” tra la grande Milano e il Parco del Ticino, si definisce un’entusiasta ex-biologa alla ricerca della sua vera natura. Dopo il master in comunicazione della scienza presso la Sissa di Trieste, ha collaborato con Fondazione Telethon. Dal 2016 lavora come freelance.

Articoli recenti

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

2 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

5 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più