Categorie: Società

Stonato a chi?

Solo il quattro per cento della popolazione mondiale è davvero irrimediabilmente stonata. Ce lo rivela Isabelle Peretz, che insieme a Robert Zavorre, nell’ottobre scorso ha dato vita al Brams (Brain, Music and Sound Research), un centro internazionale per lo studio delle relazioni tra cervello, musica e suoni. Entrambi sono docenti presso il Montreal Neurological Institute della McGill University e sono considerati delle autorità nel settore della neurobiologia che si occupa di disturbi del senso musicale. In particolare, Isabelle Peretz ha curato studi sull’amusia – l’incapacità di riconoscere e riprodurre ritmi e/o melodie – e sulla base genetica della percezione e dell’elaborazione dell’informazione musicale. Robert Zatorre dirige un laboratorio che si occupa di neuroscienze cognitive della percezione acustica.Le loro ricerche, sintetizzate di recente in un articolo su Annual Review of Psychology, portano nuove prove a sostegno dell’idea della musica come “patrimonio genetico” e non solo culturale, della nostra specie. “L’amusia non è un problema funzionale dei sensi” spiega Peretz “È una condizione che riguarda esclusivamente la musica e la fonologia musicale, ovvero la capacità di applicare toni alle scale”. Negli amusici, la prosodia, cioè la pronuncia regolare delle parole relativamente all’accento e al ritmo, rimane intatta. Studi condotti su gemelli omozigoti ed eterozigoti suggeriscono che l’amusia sia congenita e legata ad un gene recessivo, responsabile di un reale deficit della capacità di codificare le piccole variazioni di tono tipiche delle melodie ma non del parlato, dove le variazioni sono più grandi e più facilmente apprezzabili.Osservato con tecniche di neuroimaging, il cervello degli amusici mostra un minor addensamento in un punto specifico della materia bianca (al di sotto della corteccia, costituita da materia grigia). Quindi non si tratta di un problema nella corteccia auditiva. La capacità di riconoscere e rielaborare suoni è collegata a centri neuronali specializzati. Il cervello musicale si può quindi distinguere, secondo Peretz, da quella parte del cervello deputata al linguaggio. Là dove ci sono problemi cognitivi o funzioni cognitive non sviluppate, l’abilità musicale può essere ben presente e una certa competenza musicale viene osservata spesso in soggetti con altre deficienze. Esistono, per esempio, casi emblematici di persone con orecchio assoluto incapaci di cantare senza solfeggiare. Non è però semplice definire un centro per la musica: ci sono molte componenti legate alle capacità musicali in parti diverse del cervello. Gli amusici sono insensibili alle dissonanze, ovvero non percepiscono come “sbagliato” un insieme di suoni che si allontana dall’accordo comunemente accettato come “bello”. A sostegno dell’ipotesi di una base genetica, l’amusia è stata osservata anche in bambini molto piccoli, ma “la domanda se la musica sia innata è ancora troppo generica e lo studio dell’innatismo va fatto in modo accurato” afferma Peretz.Ci sono musico-etologi si occupano proprio di questo. Sono in corso studi che stanno cercando di capire se alla base delle capacità musicali vi sia un meccanismo simile a quello ipotizzato dal linguista Noam Chomsky per l’acquisizione del linguaggio. L’apprendimento, in questo caso, si baserebbe su un calcolo statistico di probabilità che il cervello è in grado di compiere già a pochi mesi. Secondo tale teoria, i bambini, così come imparano che è molto probabile che la sillaba “ca” sia seguita da “sa”, potrebbero sviluppare le loro abilità musicali in base agli intervalli più frequentemente ripetuti nelle melodie che ascoltano.

Tiziana Moriconi

Giornalista, a Galileo dal 2007. È laureata in Scienze Naturali (paleobiologia) e ha un master in Comunicazione della Scienza conseguito alla Scuola Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Collabora con D la Repubblica online, Salute SenoLe Scienze, Science Magazine (Ed. Pearson), Wired.it.

Articoli recenti

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

3 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

6 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più