Tag: buchi neri
La foto del buco nero da 3 milioni di dollari
Il Breakthrough Prize sarà ripartito tra i 347 ricercatori che hanno collaborato per raggiungere questa pietra miliare nella storia della scienza
Un’onda gravitazionale prodotta da un buco nero e una stella di...
Per la prima volta un'onda gravitazionale potrebbe essere stata generata da un buco nero e da una stella di neutroni. Una sorgente di onde gravitazionali ancora mai rilevata dagli interferometri
Scienza, le 5 notizie della settimana
Microfoni quantistici, il problema della resistenza ai farmaci contro l'hiv, nuovi vulcani, i benefici per la salute degli alberi e conferme alle teorie di Einstein. La nostra settimana su Galielo
Dal buco nero della Via Lattea una nuova conferma della teoria...
Il buco nero supermassiccio Sagittarius A*, proprio al centro della Via Lattea, ha un campo gravitazionale coerente con quello predetto dalla teoria della relatività generale di Einstein. Lo studio su Science
Scienza, le 5 notizie della settimana
Soluzioni per rendere abitabile il Pianeta rosso, peperoncini che partono alla volta della Stazione spaziale e una call to action per combattere con più forza ebola in Africa
Il mistero del buco nero che non dovrebbe esistere
Intorno al buco nero supermassiccio al centro della galassia a bassa luminosità NGC 3147 c'è un disco sottile di materia. Per le caratteristiche della galassia, ciò che gli scienziati si aspettavano, era invece una forma a ciambella
Scienza, le 5 notizie della settimana
Ecco 5 notizie che raccontano la scienza questa settimana: Hiv sconfitto, "alcol passivo", nascita dei buchi neri primordiali e un batterio alleato contro il diabete
Risolto il mistero dei buchi neri primordiali
Due astrofisici hanno messo a punto un modello che spiega la presenza di buchi neri supermassicci già nelle prime fasi di vita dell’Universo: questi corpi si sarebbero originati da rapidissimi collassi di materia e non, come si supponeva finora, da resti di stelle morte
[email protected]: tutti a caccia di buchi neri, dal pc di casa
Al via un nuovo ciclo di osservazioni con Virgo e Ligo, i rilevatori di onde gravitazionali che nel 2016 hanno individuato la prima fusione tra due buchi neri binari. E questa volta tutti possiamo dare una mano
Come abbiamo catturato la prima immagine di un buco nero
Gli scienziati spiegano come è stata ottenuta l'immagine del buco nero al centro della galassia Messier 87 e come si è costruito un telescopio "virtuale" grande quanto la Terra