Aggiornamenti sull’epidemia di polmonite (Covid-19) causata da un nuovo ceppo di coronavirus (poi denominato Sars-Cov-2) iniziata alla fine di dicembre 2019 in Cina.
Tag: COVID-19
Covid-19, le nanoparticelle del vaccino potrebbero causare reazioni avverse
I vaccini a mRna come quello di Pfizer e di Moderna contengono nanoparticelle ricoperte di Peg, una sostanza utilizzata anche in altri prodotti farmaceutici e cosmetici, contro cui talvolta l’organismo produce anticorpi
Variante inglese, non ci sono ancora prove che sia più contagiosa
La variante inglese di Sars-Cov-2 con le sue "preoccupanti" mutazioni spaventa il mondo, ma per gli esperti è troppo presto per saltare alle conclusioni
Science, le migliori scoperte del 2020 (e un unico vincitore)
L'arrivo dei vaccini contro Covid-19, ad appena un anno dalla scoperta di polmoniti atipiche in Cina, è il Breakthrough dell'anno per la rivista Science. Hiv, fast radio burst e antiche pitture rupestri tra le scoperte che hanno segnato l'ultimo anno
Vaccino Pfizer-BioNTech: l’Europa si prepara, mentre gli Usa già chiedono più...
Negli Usa in molte fiale di vaccino anti-Covid sarebbero contenute più dosi del dovuto e ci sono altre segnalazioni di reazioni avverse. E mentre l'Europa si prepara all'approvazione, oltreoceano gli Usa chiedono più dosi
Covid, in auto apriamo i finestrini giusti
Un nuovo studio rivela le combinazioni migliori di finestrini aperti all’interno delle automobili per diminuire il rischio di contagio da SARS-CoV-2
Sars-CoV-2: è comparsa una nuova mutazione?
In UK si sta registrando un crescente numero di infezioni da parte di una nuova versione mutata di Sars-Cov-2, ma gli esperti invitano alla calma: bisogna studiarla meglio
Long Covid: nel mirino anche gli autoanticorpi
Uno studio ipotizza che anche un eccessivo attacco da parte del sistema immunitario dei positivi al coronavirus possa essere la causa del long Covid
Natale in famiglia, ha senso farsi un tampone in vista delle...
Dalle istituzioni non sono arrivate indicazioni pratiche, e in molti si danno al fai da te, puntando magari a un tampone di sicurezza prima di incontrare i parenti per pranzi e cene di Natale. È una strategia valida? La risposta è complessa
Coronavirus, due metri di distanza al chiuso possono non bastare
La trasmissione indoor del coronavirus può essere possibile anche una distanza maggiore dei due metri raccomandati, e con un brevissimo periodo di esposizione (di soli cinque minuti). Lo studio sul Journal of Korean Medical Science
Lotta alla pandemia, cosa insegna il modello a groviera
E' diventato popolare durante la pandemia un vecchio modello che spiega, con la metafora del formaggio svizzero, come la difesa contro il coronavirus sia “multistrato”