Tag: farmaci
Tutto il corpo umano su un chip per testare nuovi farmaci
I ricercatori del Wyss Institute dell'università di Harvard, già pionieri nel campo degli organi su chip, hanno ideato uno strumento capace di collegare fino a 10 diversi organi su chip in un unico sistema, che mima la struttura del corpo umano e potrà essere usato per testare i farmaci, riducendo il ricorso alla sperimentazione animale.
Morsi di serpente: più antidoti con il veleno ottenuto in provetta
Dalla ricerca la speranza di produrre antidoti al veleno di serpente in modo più efficiente ed economico. Per rispondere a un'emergenza sanitaria globale
Candidosi, nuova terapia da una mimosa brasiliana
Quattro composti isolati da Mimosa caesalpiniifolia, originaria del Cerrado brasiliano, sono efficaci contro i funghi del genere Candida più del fluconazolo, il farmaco anti-micotico attualmente in uso
Oms: preoccupa la resistenza ai farmaci perl’Hiv
Un report dell'Oms fotografa la situazione sulla diffusione della resistenza ai farmaci per l'hiv. Un problema che colpisce soprattutto le donne e i bambini
Candida auris, ecco i farmaci che uccidono il “fungo killer”
I microbiologi del Beth Israel Deaconess Medical Center hanno trovato tre combinazioni di antifungini e antibiotici che fermano la crescita e eliminano C.auris nei test di laboratorio. Se le prove sull’essere umano avranno esito positivo i clinici potranno subito utilizzare i farmaci per salvare vite
Vitiligine, una crema migliora i sintomi della malattia
Un farmaco, già in commercio per il trattamento di
Vasopressina, il primo farmaco per l’autismo mira all’ormone della socialità
Due studi clinici di fase II mostrano che la vasopressina può essere un’utile alleata nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico. Risultati interessanti che attendono di essere confermati però in studi più ampi
Obesità: bloccare due enzimi per riuscire a dimagrire
I due enzimi regolano il metabolismo del grasso bruno, e se la loro azione viene bloccata potrebbero aiutare a dimagrire. Rappresentano quindi un potenziale target per lo sviluppo di farmaci contro l’obesità
Fumi marijuana? Meglio se lo dici all’anestesista
Chi consuma abitualmente marijuana ha bisogno di una dose più alta di farmaci per essere sedato, a volte più che doppia. Ma i rischi sono poco conosciuti
Reazioni avverse ai farmaci: il ruolo nascosto degli eccipienti
Anche le molecole inattive di una medicina, come gli eccipienti, possono essere causa di intolleranze o allergie. A raccontarlo uno studio su Science