Tag: farmaci
Negli Usa gli oppioidi sono più pericolosi degli incidenti d'auto
Un report torna a far luce su una delle più grandi minacce alla salute pubblica che da anni imperversa negli Usa: la crisi degli oppioidi, che rischia oggi di fare più vittime degli incidenti. E l’Italia?
Tumore al seno, quanto dura la terapia anti-ormonale?
Per le donne in menopausa, uno studio su The Lancet Oncology suggerisce che non sarebbe utile proseguire la terapia con letrozolo dopo 5 anni di inibitori dell'aromatasi
Attenti a quella pomata alla mimosa
È prodotta in Romania e commercializzata come rimedio naturale per il trattamento di diversi disturbi dermatologici. Ma un'analisi delle autorità sanitarie austriache ha identificato al suo interno tracce di anestetici e cortisonici sintetici
La pillola intelligente che si comanda con lo smartphone
Stampata in 3D, la pillola comunica via bluetooth con lo smartphone, trasmettendo informazioni raccolte dall’ambiente gastrico. Sulla base delle quali può essere regolato il dosaggio e il rilascio del farmaco
Perché l’AI di Google vuole scoprire nuove proteine
L’intelligenza artificiale di Google è ora in grado di predire le forme tridimensionali in cui si assemblano le proteine: sarà utile per lo sviluppo di nuovi farmaci
La Brexit aumenta il consumo di antidepressivi
All'indomani del referendum sulla Brexit sono aumentate le prescrizioni di antidepressivi, racconta oggi uno studio, aprendo le riflessioni su come uno shock nazionale possa avere risvolti che vanno oltre la politica e l’economia
Raffreddore, attenti ai decongestionanti
Tra i rimedi che affollano gli scaffali delle farmacie, pochi sono davvero efficaci contro i sintomi del raffreddore. Tanto che a oggi la migliore delle raccomandazioni è ricordare che il raffreddore tende a passare da solo
Distrofia di Duchenne: una nuova strategia potrebbe contrastarla
Per il trattamento della distrofia di Duchenne arrivano buone notizie: un team di ricercatori ha identificato una nuova strategia che sembra essere promettente nel rallentare la malattia e recuperare parte delle funzioni motorie
L’antinfiammatorio diclofenac può aumentare i rischi per il cuore
Il diclofenac, un antidolorifico e antiinfiammatorio della stessa classe dell'ibuprofene, è risultato associato ad un maggior rischio di eventi cardiovascolari anche gravi, come infarto ed ictus. Lo studio su The BMJ
Obesità, un farmaco che fa perdere peso senza danneggiare il cuore?
I risultati di uno studio clinico sulla lorcaserina, un farmaco in commercio negli Usa per aiutare le persone obese e in sovrappeso a dimagrire, confermano: il medicinale è efficace e non aumenta il rischio di eventi cardiovascolari. Ma nemmeno lo riduce