Tag: materiali
Il laser fotografa i superconduttori del futuro
Grazie a un originale utilizzo di tecniche laser, materiali speciali rivelano inedite propensioni all’efficienza energetica. La ricerca è pubblicata su Nature Physics
Il fluido con massa negativa
Realizzato in laboratorio per studiare fenomeni quali buchi neri ed energia oscura, questo fluido con massa negativa, composto da atomi di rubidio, tende a muoversi nella direzione opposta a quella in cui viene spinto
Il materiale che si autoripara per gli smartphone del futuro
Un nuovo materiale sviluppato alla University of California di Riverside è in grado di ripararsi automaticamente in sole 24 ore se tagliato in due. E in futuro potremmo servire, per esempio, a riparare le batterie degli smartphones
I cristalli di tempo sono una nuova forma della materia
Confermati gli studi americani sui cristalli di tempo, i nuovi materiali che potranno essere impiegati nella tecnologia dei computer quantistici
Dai laboratori di Tor Vergata la sintesi pura del silicene
Parente del grafene, il silicene è un materiale base per le nanotecnologie del futuro. La sintesi "pura" realizzata nei laboratori di Tor Vergata su superfici di grafite cristallina
Il nodo molecolare più piccolo al mondo
Dall’Università di Manchester hanno creato una struttura fisica più intrecciata finora mai realizzata
Un violino alla seta di ragno
Lo ha inventato l'italiano Luca Alessandrini, vincitore dell'International Student Innovation Award 2016
Ecco la forma degli elettroni nei superconduttori
Un ricercatore italiano in Israele racconta la corsa per scoprire la forma degli elettroni e perché sia così improtante farlo. Qui il diario della sua scoperta
Nuovi materiali, ispirati alle ossa
Materiali stampati in 3D che imitano il tessuto osseo, da utilizzare in gasdotti, centrali nucleari e dispositivi medici. A svilupparli sono stati i ricercatori del Politecnico di Milano e dell'Mit
Un nuovo stato della materia
Era stato previsto circa 40 anni fa, ma mai osservato: si chiama “liquido di spin” ed è un passo avanti verso la costruzione di computer quantistici