Tag: oncologia
Biopsia liquida, sempre più geni nel mirino
Ottenere un profilo molecolare del tumore più dettagliato e controllarne l'evoluzione, dando la possibilità di modificare i trattamenti e di scegliere quelli più mirati ed efficaci. Tecnologie d'avanguardia per un numero sempre più grande di pazienti
CAR-T, nuove prove contro i tumori solidi
Le cellule CAR-T esercitano attività antitumorale su carcinomi polmonari e melanoma nei modelli animali. I risultati di un nuovo studio sono stati presentati al congresso della European Society of Gene and Cell Therapy di Losanna
Psiconcologi al fianco delle donne che convivono con il tumore
Parla Paolo Gritti, presidente della Società italiana di Psiconcologia. Che, insieme ad Europa Donna Italia, sostiene il progetto ForteMente, per garantire un sostegno adeguato e continuo alle pazienti con tumore al seno metastatico
Movember, un paio di baffi per ricordarsi di fare prevenzione
Gli over 50 non vanno dall'urologo e non sembrano preoccuparsi del tumore che li colpisce più di ogni altro. Lo rivela un'indagine Doxapharma in occasione di Movember, il movimento che invita tutti a farsi crescere i baffi. Per ricordare l'importanza della prevenzione
Altezza e rischio cancro: c’è una relazione, ecco perché
Le persone più alte potrebbero avere una maggiore probabilità di sviluppare un cancro, in virtù del fatto che hanno un maggior numero di cellule. Lo dice una ricerca dell’Università della California Riverside
Melanoma, la doppia immunoterapia mantiene l’efficacia anche dopo 4 anni
La malattia diventa cronica in oltre la metà dei malati che hanno ricevuto nivolumab e ipilimumab. I risultati sono migliori in alcuni sottogruppi di pazienti
Con il diario narrativo digitale cure personalizzate in oncologia
Il diario narrativo digitale, una piattaforma per la comunicazione fra medico e paziente, è stato sperimentato con successo all’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena. A illustrarci risultati, criticità e prospettive future di questo innovativo strumento di medicin narrativa è Maria Cecilia Cercato, responsabile del progetto
Tumore al seno avanzato, disponibile in Italia un nuovo farmaco
La nuova molecola si chiama ribociclib, ora disponibile e rimborsabile anche nel nostro paese. Fa parte di una nuova classe di farmaci che aiutano a mantenere la malattia sotto controllo con una ridotta tossicità
Cancro al seno, i racconti corrono su Twitter
Per le donne che soffrono di cancro al seno, i social network stanno diventando uno spazio di condivisione sempre più importante e utilizzato. Lo svela uno studio presentato all’Esmo di Monaco
Tutto quello che devi sapere sulle terapie target
Mirano ai bersagli molecolari e colpiscono le cellule malate, risparmiando quelle sane. In un volume di AIOM le risposte a 100 domande su una delle armi dell'oncologia di precisione