Tag: pesci
Animali surfisti: ecco svelata l'aerodinamica degli stormi (e dei banchi di...
Come fanno gli uccelli (e i pesci) a muoversi in stormi senza separarsi né urtare tra loro? Il loro segreto sta nel “seguire la scia” del leader
Ecco i pesci che riescono a vivere (quasi) senza ossigeno
Nelle profondità del Golfo della California sono stati scoperti dei pesci simili alle anguille in grado di sopravvivere in ambienti poverissimi di ossigeno
Quanti pesci ci sono nel mare? Ce lo dice l’IA
Computer vision ed intelligenza artificiale consentiranno ai ricercatori di monitorare in modo automatico le variazioni di abbondanza delle specie marine
Pesci pagliaccio, ecco perché hanno le strisce bianche
Alcuni ne hanno due, altri tre, e in certi casi scompaiono: ma a cosa servono le strisce bianche dei pesci pagliaccio? La risposta è nelle abitudini sociali di questi animali
È stato mappato per intero il genoma dell’orata
Il genoma completo dell'orata è stato appena ottenuto da un gruppo di ricerca coordinato dall'Università di Padova. Il risultato può essere utile per individuare i geni collegati ad una maggiore salute del pesce
Assumere più Omega-3 non porterebbe vantaggi per il cuore
Assumere integratori a base di omega 3 o aumentare gli alimenti che ne sono molto ricchi non fornirebbe alcuna protezione contro infarto, ictus e mortalità per tutte le cause. Lo studio della Cochrane collaboration
La droga nei fiumi mette in pericolo le anguille
Le concentrazioni di droghe illegali presenti nell’acqua dei fiumi potrebbero influire negativamente sugli ecosistemi acquatici. A dimostrarlo uno studio dell’Università di Napoli Federico II, che ha indagato gli effetti della cocaina sulle anguille europee
Mangi tanto pesce? Potrebbe aiutarti a prevenire il Parkinson
Una dieta ricca di pesce potrebbe ridurre il rischio di Parkinson grazie all’azione della proteina parvalbumina, che impedirebbe la formazione di placche amiloidi tipiche di molte malattie neurodegenerative
L’ossigeno sulle coste è diminuito di 10 volte
Negli ultimi 50 anni, le zone senza ossigeno sulla superficie degli oceani sono quadruplicate. Ma lungo le coste l'aumento è di circa 10 volte. Il riscaldamento climatico e lo sversamento di sostanze chimiche in mare sono fra le cause
Quel pesce cammina, sul fondo dell’oceano
Fra i primi animali a "camminare" vi sono alcuni pesci, della famiglia delle razze, che avrebbero iniziato a deambulare, muovendo le pinne in maniera alternata, già circa 400 milioni di anni fa, sul fondo degli oceani. Prima della conquista della terraferma