Tag: politica
Beppe Grillo: le mie idee sulla scienza
Il comico prestato alla politica, in un'intervista rilasciata al New Scientist, ha parlato di scienza, tecnologia, ricerca e fuga dei cervelli. E del motivo per cui questi argomenti lo hanno portato al successo
Elezioni 2013, Beppe Grillo spiegato al mondo
Ci hanno provato due scienziati italiani, analizzando la figura controversa del comico, il modello organizzativo del movimento Cinque Stelle, le sfide, le diatribe interne. E i perché di tanto successo
Di che partito sei lo rivela il cervello
Obama punta su ricerca, ambiente e cybersicurezza
Nel suo discorso sullo Stato della Nazione, il presidente degli Stati Uniti ha annunciato un'agenda decisamente ambiziosa, promettendo investimenti importanti in ricerca e sviluppo
Come la pensano gli elettori? La risposta è sul web
Attraverso un gioco online gli italiani possono esprimere il loro parere su partiti, liste e candidati. E partecipare così a un esperimento scientifico sulla formazione delle preferenze di voto
E finalmente Obama parlò di cambiamento climatico
Le parole pronunciate ieri al discorso inaugurale del suo secondo mandato mettono il riscaldamento globale tra le priorità dell'agenda politica ed economica dei prossimi anni
Cosa chiede la scienza ai candidati premier
Dopo le domande ai candidati delle Primarie del Pd, il sito Dibattitoscienza rilancia l'iniziativa, proponendo dieci quesiti ai leader dei principali schieramenti alle prossime elezioni in tema di scienza e tecnologia
Primarie della cultura: le proposte del Fai
Il Fondo Ambiente Italiano ha organizzato una consultazione online per scegliere 5 proposte in tema di cultura, ambiente e paesaggio da sottoporre al prossimo presidente del consiglio. Si vota fino al 28 gennaio
Usa 2012: ecco come si vota dallo Spazio
Anche a bordo della Stazione Spaziale Internazionale si può scegliere il presidente. Grazie a un legge approvata in Texas nel 1997
Legge 40, cosa è concesso oggi in Italia
La Corte di Strasburgo colpisce la legge sulla fecondazione assistita. E il governo intende fare ricorso. Ma cosa è possibile oggi nel nostro paese e cosa no?