Tag: politica
Fecondazione eterologa, la Consulta non decide
La domanda torna al mittente: i tribunali che avevano sollevato il dubbio di incostituzionalità devono riesaminare la decisione. Galileo ha intervistato la costituzionalista Marilisa D'Amico
Riuscirà la Cina a liberarsi dal carbone?
Nel 2010 la Repubblica Popolare cinese ha contribuito per il 48% al consumo globale di carbone, con livelli di emissioni doppi rispetto agli Usa. E le nuove reti sembrano progettate ancora per usare fonti fossili, piuttosto che rinnovabili
Incentivi alle rinnovabili, un appello contro altri sprechi
All'indomani del varo dei due decreti ministeriali, 5 associazioni ambientaliste presentano una lettera aperta a Mario Monti. Perché questa volta i soldi siano ben gestiti e si evitino privilegi ingiustificati
Il cambiamento climatico favorisce i conflitti?
Ci sono aree del pianeta in cui il riscaldamento globale potrebbe avere ripercussioni anche sulla sfera politica ed economica. Eccone alcune
Quante bombe a grappolo ci sono a Pisa?
Il Parlamento sta per ratificare un trattato internazionale che le mette al bando. Ma secondo Wikileaks il deposito Usa di Camp Darby, in Toscana, potrebbe esserne pieno
Sud Sudan, la difficile strada dell’indipendenza
A pochi giorni dalla nascita, il nuovo Stato africano affronta i primi problemi. Lia Quartapelle, ricercatrice dell'Ispi, racconta i retroscena della neonata Repubblica sudsudanese
La matematica nascosta nelle rivoluzioni
Le rivolte popolari, così come le guerre e gli atti terroristici, seguono la legge di potenza. Una relazione che potrebbe permettere di prevedere tempi e dinamiche degli attacchi
Caccia, la Consulta boccia le leggi di Toscana e Lombardia
Le normative regionali sono illegittime perché non rispettano la direttiva europea. La sentenza, sperano le associazioni animaliste, porrà un freno al disinvolto ricorso alla caccia in deroga
Referendum sull’acqua: votare sì o votare no?
WWF e Amici della Terra, due tra le maggiori associazioni ambientaliste, hanno posizioni opposte. Ecco le loro motivazioni nella nostra intervista doppia
Lazio, riforma dei consultori: bloccate le audizioni
Il presidente della Commissione affari sociali alla quale è stata presentata la riforma Tarzia ha bloccato tutte le audizioni organizzate per sentire la voce di chi si oppone alla legge. Domani ore 15, sit-in di protesta davanti alla Regione