Categorie: AmbienteVita

Un morso a doppio taglio

Larve di falene che firmano la loro condanna a morte attivando la chiamata di insetti predatori. È questo lo strano fenomeno osservato da due ricercatori impegnati nello studio dei composti organici volatili (green leafy volatiles, GLV) rilasciati dalla pianta di tabacco in risposta all’attacco delle larve. Lo studio, pubblicato su Science, mostra come sia proprio la saliva di questi insetti erbivori a modificare la struttura molecolare dei GLV in una forma tale da richiamare i loro nemici.

Quando si trovano sotto assedio, infatti, le piante emettono una chiamata d’aiuto attraverso il rilascio di composti chimici complessi. Di solito questi segnali vengono prodotti nel giro di diverse ore dall’inizio dell’attacco, dando un vantaggio temporale all’erbivoro che spesso riesce a completare il pasto e andarsene. Nella pianta di tabacco, invece, il processo di reazione è molto più rapido, a quanto pare proprio grazie all’aiuto delle larve.

A notare la particolarità di questo fenomeno sono stati due scienziati del Max Planck Institute for Chemical Ecology (Jena, Germania) e del Swammerdam Institute for Life Sciences (Amsterdam, Olanda). “Le piante emettono composti organici volatili ogni volta che vengono danneggiate”, ha spiegato Silke Allmann, prima autrice dello studio. Sono queste sostanze, per esempio, a produrre l’odore inconfondibile dell’erba appena tagliata. I GLV del tabacco, in particolare, sono di due tipi: gli isomeri E e Z. I ricercatori hanno scoperto che la composizione di questa sostanza varia a seconda del tipo di danneggiamento: se a recidere la foglia è un coltello, la pianta rilascia più isomeri Z; se a sferzare l’attacco è la larva di Manduca sexta (una specie di falena le cui larve sono avide divoratrici di foglie di tabacco), la pianta risponde con una uguale quantità di isomeri Z ed E.

Dopo aver escluso che fosse la pianta a catalizzare l’isomerizzazione dei GLV, i due ricercatori hanno osservato che l’intero processo è innescato da un enzima presente nella saliva di M. sexta. Saranno necessari ulteriori analisi per stabilire non solo i meccanismi specifici di queste reazioni, ma anche il perché M. sexta abbia conservato un enzima autolesionista. Come hanno ipotizzato gli studiosi, è possibile che gli isomeri E di GLV rendano l’intestino delle larve più resistente ai microbi.

Riferimento: DOI: 10.1126/science.1191634

Admin

Articoli recenti

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

12 ore fa

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

5 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

1 settimana fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 settimane fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più