Categorie: Salute

Una terapia genica in grado di prevenire il Parkinson?

Alzheimer, Parkinson, Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla), tutte malattie neurodegenerative, accomunate solitamente da un decorso progressivo che si palesa solo quando il danno al paziente è già in fase avanzata, impedendone interventi terapeutici efficaci. Per questo i risultati dello studio sul Parkinson, pubblicati su Journal of Clinical Investigation, aprendo a nuove terapie per il trattamento della malattia sono una piccola vittoria in campo scientifico. Anche se parliamo ancora di studi sui ratti.

Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa, a evoluzione lenta ma progressiva, caratterizzata dall’accumulo di alfa-sinucleina (una proteina che può formare aggregati proteici insolubili come i corpi di Lewy nei neuroni) e dall’insufficiente formazione di dopamina. La malattia appartiene al gruppo delle patologie note come “Disordini del Movimento”, coinvolge infatti principalmente funzioni motorie e di equilibrio. Colpisce soprattutto gli over 60 (tra i malati gli under 50 sono 1 su 10) e maggiormente gli uomini. Secondo le stime della European Parkinson’s Disesase Association ne sono affetti circa 6,3 milioni di persone (poco meno dell’1% della popolazione mondiale).

La ricerca di nuovi trattementi è continua, e coinvolge diversi aspetti e strategie. Una di queste ha a che fare con l’alfa-sinucleina, come spiega Timothy Greenamyre, direttore del Pittsburgh Institute for Neurodegenerative Diseases e tra gli autori del paper su Pnas: “I nostri dati mostrano che mitocondri (alterati nel Parkinson, nda) e alfa-sinucleina possono interagire in modo dannoso nelle cellule vulnerabili, per cui colpire questa proteina potrebbe rappresentare un’efficace strategia di trattamento”. Per questo, nel loro studio, i ricercatori hanno tentato di impedire lo sviluppo del Parkinson nei ratti, intervenendo sulla produzione di alfa-sinucleina, attraverso un approccio di terapia genica.

Gli scienziati hanno infatti utilizzato un virus – innocuo – per trasportare nei neuroni i geni per bloccare la produzione della alfa-sinucleina nella sostanza nera del cervello, dove sono presenti le cellule che producono la dopamina che si perdono con il Parkinson. Successivamente gli scienziati hanno esposto i ratti al rotenone, un insetticida che induce negli animali sintomi simili a quelli osservati nelle persone affette da Parkinson, come problemi di movimento, accumulo di alfa-sinucleina e corpi di Lewy, la perdita dei neuroni dopaminergici, e alterazioni mitocondriali (il rotenone ne inibisce la funzione).

L’approccio di terapia genica adottato dagli esperti si è mostrato capace di inibire la comparsa di questi sintomi, cosa invece che non accadeva negli animali esposti all’insetticida e che non avevano ricevuto terapia o che aveva ricevuto solo il virus di controllo (che non inibisce cioè la produzione della proteina).

Il prossimo passo ora, concludono gli autori, sarà quello di svelare i meccanismi che permettono all’alfa-sinucleina di influenzare la funzione mitocondriale nell’ottica di sviluppare farmaci che possano interferire nel meccanismo. Nella speranza, un giorno, di traferire strategie per la riduzione di questa proteina negli esseri umani.

Riferimenti: The Journal of Clinical Investigation DOI: 10.1172/JCI64502

Credits immagine: mark Miller/Flickr CC

Davide Bilancetti

Nonostante maturità e laurea scientifiche, ho sempre avuto un debole per il giornalismo ed in particolare per quello scientifico. La laurea in biotecnologie, scelta quasi per caso una sera d’estate, mi ha confermato la doppia passione per scienza e comunicazione. Così negli anni ho cercato di scrivere in tutti i modi, dal giornale della scuola alla webzine di fumetti, fino a quando, ancora una volta in una sera d’estate, ho letto del Master in giornalismo scientifico di Roma, capendo di aver trovato la strada da percorrere e che finalmente avrei potuto realizzare il mio sogno.

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

3 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

5 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

6 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

7 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più