Categorie: Ambiente

Un’antica faglia tra Bologna e Reggio Emilia

Un contributo allo studio dei processi che generano i terremoti viene dall’Appennino emiliano. E’ qui, infatti, che Paola Vannucchi, ricercatrice dell’Università di Firenze, Francesca Remitti e Giuseppe Battelli dell’Università di Modena e Reggio Emilia, hanno scoperto un’antica zona di faglia tra placche tettoniche che convergono l’una verso l’altra. Una scoperta importante, anche perché i ricercatori hanno potuto rilevare informazioni sui processi che generano terremoti nelle faglie attualmente attive, come in America Centrale. E hanno scoperto che, affinché si generi un evento sismico, basta che la roccia a tre chilometri di profondità raggiunga una temperatura tra i cento e i centoventi gradi, e non centocinquanta come i geologi hanno creduto fino ad oggi.

La faglia, che marca l’antico limite fra la placca europea e quella adriatica, ha uno spessore di circa 500 metri e si estende per un centinaio di chilometri in superficie fra le province di Bologna e Reggio Emilia. L’erosione tettonica, secondo lo studio pubblicato su Nature, è iniziata circa 35 milioni di anni fa e alcune tracce si sono conservate in superficie.
Come spiega la ricercatrice, in genere le placche litosferiche possono divergere o convergere l’una verso l’altra, come in questo caso. Quando è così, una placca scorre sotto l’altra, erodendo materiale da quella superiore. “Questo meccanismo di erosione caratterizza metà dei limiti moderni presenti nelle zone di subduzione attive, dove il materiale eroso dalla placca superiore, però, scende a grosse profondità. Il limite trovato da noi, invece, è stato innalzato in superficie con il processo orogenetico appenninico e ha esaurito la sua attività circa cinque milioni di anni fa”. (r.p.)

Admin

Articoli recenti

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

22 ore fa

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

5 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

1 settimana fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 settimane fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più