test

ALTRE NOTIZIE

COSA VEDREMO NEL CIELO DEL 2024

RESTA IN ORBITA

Perché le infezioni sessualmente trasmesse stanno aumentando?

Crescono i casi di quelle batteriche, come clamidia, gonorrea e sifilide. Abbiamo chiesto a un’esperta di spiegarci cosa sta succedendo

Influenza aviaria, secondo contagio umano legato a casi di infezione nelle mucche

Il primo caso era stato rilevato poche settimane fa nello stato del Texas. In entrambi i casi si tratta di lavoratori di aziende lattiero-casearie in cui sono stati registrati casi di infezione da virus H5N1 nelle mucche

Sono state trovate tracce di microplastiche nei testicoli umani

Si tratta soprattutto di polietilene, ma anche di molti altri tipi di polimeri. La loro concentrazione media nei campioni analizzati supererebbe quella recentemente rinvenute in campioni di placenta

Sesso e genere: le differenze sono anche nel cervello

Conoscere le differenze è importante per sviluppare trattamenti farmacologici per uomini e donne con dosaggi adeguati e effetti collaterali diversi nei due sessi

I paradossi dell’adolescenza

Nel nuovo libro sugli adolescenti Massimo Ammaniti racconta questa fase della vita tra rapporti complessi, voglia di appartenenza e bisogno d'amore

Ecco il piano di evacuazione dei Campi Flegrei

Dalla divisione in zona rossa e gialla alle vie di fuga, il piano nazionale della protezione civile

I misteriosi dodecaedri romani che nessuno sa a cosa servissero

I piccoli oggetti di bronzo continuano a spuntare nei siti archeologici di mezza Europa. L’ultimo è stato scoperto pochi mesi fa in Inghilterra. Ma a cosa servivano?

Quel movimento che ci rende umani

Allontanarsi e avvicinarsi, protendersi e ritrarsi, sono aspetti primordiali della relazione tra sé e altro da sé. Un neuroscienziato e uno psicologo discutono di quello che ci mette in relazione con gli altri

L’Erbario Centrale Italiano diventa digitale grazie (anche) all’Ai

Al via a Firenze un progetto di digitalizzazione, analisi e classificazione degli oltre 4 milioni di campioni vegetali dell’Erbario Centrale Italiano

Il fungo mangia-plastica, digerisce il polietilene

Parengyodontium album è un microrganismo marino capace di digerire il polietilene, ma servono anche i raggi Uv del Sole

La plastica che si autodegrada grazie alle spore batteriche

Per crearla, i ricercatori dell'Università della California di San Diego hanno utilizzato spore batteriche di Bacillus subtilis

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle infezioni potrebbe essere il cambiamento climatico

Tra Sapiens e Neanderthal, così ricostruiamo la storia dell’umanità

Come datare i reperti preistorici e capire la cronologia degli eventi sul pianeta, nel nuovo libro di Sahra Talamo

Il fungo mangia-plastica, digerisce il polietilene

Parengyodontium album è un microrganismo marino capace di digerire il polietilene, ma servono anche i raggi Uv del Sole

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento sulle strabilianti capacità di questi invertebrati

Sonno e memoria: così si formano i ricordi

Uno studio individua il meccanismo con cui il cervello seleziona le esperienze di cui fissare il ricordo, svelando la relazione virtuosa tra sonno e memoria

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta di correzione all'equazione di Schrödinger

La teoria della “luce stanca” fa fuori la materia oscura

L'ipotesi del fisico Rajendra Gupta, che ha pubblicato il suo studio su The Astrophysical Journal

Una nuova teoria della gravità cancella la materia oscura

Uno studio appena caricato su arXiv propone una riformulazione che rende non più “necessaria” la sua esistenza

E se la materia oscura “vivesse” in un Universo parallelo?

Ancora un'inquietante ipotesi sulla materia oscura: potrebbe esistere un “Universo oscuro” dove vivono gli atomi che non ce l’hanno fatta nel nostro

L’Erbario Centrale Italiano diventa digitale grazie (anche) all’Ai

Al via a Firenze un progetto di digitalizzazione, analisi e classificazione degli oltre 4 milioni di campioni vegetali dell’Erbario Centrale Italiano

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la produzione di idrogeno. Ecco come i ricercatori sono riusciti a crearlo ispirandosi ad un'antica tecnica giapponese

Tecnologia neolitica: le canoe di Bracciano arrivavano dal Mediterraneo

Alcune canoe rinvenute perfettamente conservate nel sito neolitico di La Marmotta erano in grado di affrontare il mare aperto. Secondo i ricercatori che le hanno studiate potevano essere arrivate dal Mediterraneo

Anomalie del cuore, il gilet che salva la vita

Un innovativo strumento elettrocardiografico capace di rilevare nel dettaglio gli impulsi elettrici del cuore. Grazie a 256 sensori, offre una mappatura elettrica approfondita in soli cinque minuti

Immergersi in un buco nero, grazie a una simulazione

Un viaggio attorno alla porzione di spazio-tempo più buia e misteriosa che conosciamo, fino ad oltrepassarne il confine ed esserne inghiottiti

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di bordo permettendo alla sonda di inviare nuovamente i dati

Ecco il buco nero stellare più grande della Via Lattea

BH3 è stato individuato grazie alle strane oscillazioni di una stella povera di metalli

Il destino della Terra, dopo la morte del Sole

Fra circa 5 miliardi di anni la stella si trasformerà in una gigante rossa e poi in una nana bianca. E un recente studio ha provato a immaginare il destino del nostro pianeta

Questi nanogel aiutano a trattare le lesioni del midollo spinale

Sviluppati nanogel in grado di somministrare antinfiammatori alle cellule gliali, cruciali per il recupero delle funzioni motorie dopo una lesione spinale

Un diamante rarissimo fa luce sul centro della Terra

Non solo acqua, c’è anche metano e idrogeno molecolare al centro della Terra: lo rivela per la prima volta l'analisi di un diamante super profondo

Via Lattea, ecco la firma chimica della cannibalizzazione planetaria

Nella via Lattea, un quarto dei sistemi binari con stelle simili al Sole ha divorato i suoi pianeti. Lo studio guidato dall’INAF e pubblicato su Nature

Con i terremoti aumentano le emissioni di anidride carbonica dalle profondità della Terra

Per la prima volta uno studio italiano dell’Ingv e dell'Università di Perugia ha dimostrato la correlazione temporale tra l’aumento delle emissioni di anidride carbonica e i terremoti