Categorie: Società

Appropriazione indebita

Venti anni di dibattito politico in Italia sui temi della procreazione medicalmente assistita si sono tradotti in una legge che punisce le donne. La legge numero 40, approvata dal Parlamento italiano entrata il vigore il 10 marzo di quest’anno, infatti, prevede un rigido e invasivo controllo sul corpo femminile e non tiene conto dei numerosi e sostanziali mutamenti sociali avvenuti in materia di famiglia e di concepimento. Può essere riassunto così il significato dei vari contributi di giornaliste, docenti, psicologhe, ed esperte di bioetica, raccolti nel volume “Un’appropriazione indebita. L’uso del corpo della donna nella nuova legge sulla procreazione assistita”, edito da Baldini Castaldi Dalai. In oltre 300 pagine, le autrici raccontano in modo puntuale la storia delle tecniche di procreazione assistita nel nostro Paese e del dibattito, quasi esclusivamente parlamentare, che si è andato a insinuare nelle pieghe più profonde dell’identità femminile e di coppia. Senza però riuscire a trovare soluzioni adeguate al problema dell’infertilità. Così concepita, infatti, la legge finisce per essere una sequela di divieti che invece di andare incontro alle esigenze delle coppie con problemi di fertilità cerca di negare gli innumerevoli cambiamenti del presente. In Italia i centri specializzati sono più di 300 e circa il 20 per cento delle coppie in età riproduttiva presenta problemi di infertilità. Ma, in base alla nuova legge, le terapie per la sterilità sono ammesse solo per le coppie di sesso diverso, coniugate o conviventi, in età potenzialmente fertile. Chi rientra nei casi più conclamati di sterilità ma non è sposato, né convive, è escluso dalla terapia. Come anche la donna che può concepire ma che non può portare a termine la gravidanza per altre patologie, perché è vietata la possibilità di affidare la gestazione a un’altra donna. E ancora, sono escluse le donne con problemi di ovulazione, perché è vietata la donazione di ovuli, e quelle che hanno un partner infertile dal momento che non possono ricorrere al seme di un donatore. Anche le persone con malattie genetiche non possono accedere alla terapia, perché non sterili e quindi escluse dall’accesso alle tecniche. Così circa dieci mila coppie saranno costrette al “turismo procreativo”, cioè dovranno recarsi all’estero, se ne hanno le possibilità economiche, oppure rivolgersi a un medico clandestino, con seri rischi per la propria salute. Ma le coppie infertili, quelle omosessuali, o portatrici di malattie genetiche o di Hiv esistono e costituiscono una parte consistente della realtà sociale italiana. “Il compito della classe politica in una democrazia avanzata dovrebbe essere quello di registrare l’evoluzione dei comportamenti sociali e stimolare il confronto pubblico”, si legge nel capitolo di Beatrice Busi, “….ma il legislatore ha partorito un’oscura selva di divieti contro la fecondazione assistita: un tentativo scomposto di proibire l’accesso alle nuove tecnologie riproduttive con il fine di delegittimare il mutamento delle relazioni sociali”. Una legge puramente ideologica, che cerca di racchiudere tutto in un ordine naturale biologizzando i ruoli sociali e sacralizzando l’embrione a scapito della donna. Il volume, inoltre, contiene le testimonianze di alcune donne raccolte nell’ambito del progetto “Racconta la tua storia” dall’associazione Madre Provetta, impegnata dal 1995 ad ascoltare le esperienze delle coppie infertili. Chiudono il volume il testo della legge e del manifesto “No alla legge 40/2004”.

Roberta Pizzolante

Giornalista pubblicista dal 2005, è laureata in Sociologia e ha un master in "Le scienze della vita nel giornalismo e nei rapporti politico-istituzionali" conseguito alla Sapienza. Fa parte della redazione di Galileo dal 2001, dove si occupa di ambiente, energia, diritti umani e questioni di rilevanza etica e sociale. Per Sapere, bimestrale di scienza, si occupa dell'editing e della ricerca iconografica. Nel corso negli anni ha svolto vari corsi di formazione e stage nell'ambito della comunicazione (Internazionale, Associated Press, ufficio stampa della Sapienza di Roma, Wwf Italia). Ha scritto per diverse testate tra cui L'espresso, Le Scienze, Mente&Cervello, Repubblica.it, La Macchina del Tempo, Ricerca e Futuro (Cnr), Campus Web, Liberazione, Il Mattino di Padova. Dal 2007 al 2009 ha curato l'agenda degli appuntamenti per il settimanale Vita non Profit.

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

4 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

5 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

6 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più