Categorie: Ambiente

I segnali del nostro futuro

The Worldwatch Institute
Vital Signs 2006-2007. The trends that are shaping our future
W.W. Norton & Company, 2006
pp.160, euro 16,30

Che piega sta prendendo il nostro pianeta? Il settore economico sta facendo registrare impennate record in tutto il mondo, certo. Ma il prezzo da pagare per questo è alto, soprattutto dal punto di vista ambientale. Lo si capisce leggendo l’analisi messa a punto da oltre 1300 scienziati del Worldwatch Institute nel volume “Vital Signs”, che analizza le tendenze su scala planetaria nel settore alimentare, energetico, climatico, ambientale, delle comunicazioni e dei trasporti, demografico e sociale, e della salute.

Che il futuro non sia proprio roseo lo si evince già dall’immagine di copertina, che ritrae una Venezia sempre più a rischio di diventare l’Atlantide dell’era moderna, ma anche dalle prime parole di Erik Assadourian, direttore del progetto editoriale, secondo il quale “la normale attività economica sta danneggiando gli ecosistemi e le popolazioni che dipendono da essi. Se tutti consumassero in media quanto i paesi ad alto reddito, il nostro pianeta sarebbe in grado di mantenere in modo sostenibile solo 1,8 miliardi di persone e non l’attuale popolazione”.

Ecco alcuni dati. Nel 2005 sono stati prodotti acciaio e alluminio come mai prima d’ora (oltre un milione di tonnellate del primo, 31 milioni del secondo), sono stati fabbricati 64,1 milioni di automobili e autocarri leggeri e il prodotto lordo mondiale ha raggiunto il record di quasi 47 miliardi di euro nel 2005. Cresciuto anche il numero degli utenti di Internet, che ha raggiunto il miliardo nello scorso anno, mentre le vendite dei telefoni cellulari per l’anno in corso supereranno la soglia di 800 milioni di unità. Ma questa crescita ha il suo lato oscuro.

Come si evince dalle proiezioni e dalle tabelle che arricchiscono il volume, quasi l’80 per cento dell’energia mondiale continua a provenire dai combustibili fossili, che aumentano nonostante l’impennata dei prezzi negli ultimi due anni: nel 2004 l’uso di carbone ha fatto un salto del 6,3 per cento, quello di gas naturale del 3,3 per cento, mentre nel 2005 il consumo di petrolio è cresciuto dell’1,3 per cento.

Tradotto in termini ambientali significa una concentrazione atmosferica media di biossido di carbonio nell’aria pari a 379,6 parti per milione, con un aumento rispetto al 2004 dello 0,6 per cento. La temperatura media globale ha raggiunto i 14,6 gradi Celsius, rendendo il 2005 l’anno più caldo sulla Terra. Per questi motivi, più del 60 per cento degli ecosistemi mondiali (15 su 24) è prossimo al degrado o sta diventando insostenibile. Tra il 2000 e il 2005 la superficie forestale mondiale si è ridotta di oltre 36 milioni di ettari, con conseguenze gravi per importanti funzioni vitali come assicurare acqua dolce e alimenti e regolare il clima e la qualità dell’aria. Non va meglio al mare. Il 20 per cento delle barriere coralline è andato distrutto, come è successo anche alle mangrovie, e un altro 50 per cento è a forte rischio. La perdita di questa biodiversità rischia di cancellare l’argine che protegge il litorale dall’impatto dei disastri naturali, che hanno causato danni nel 2005 per 161 miliardi di euro, metà dei quali ascrivibili al solo uragano Katrina.

Se è vero che la maggior parte della popolazione mondiale non trae alcun benefico dall’ingente sviluppo economico, che una persona su tre abita in quartieri degradati e oltre un miliardo di persone non ha accesso all’acqua potabile, non manca qualche dato positivo. Da segnalare la mortalità infantile in diminuzione, il numero totale di guerre e conflitti armati sceso a 39 e l’aumento del numero di aziende internazionali che mostra una maggiore attenzione ai temi sociali e ambientali. Buone nuove anche sul fronte dell’energia rinnovabile: nel 2005 la capacità globale dell’energia eolica è aumentata del 24 per cento, la produzione di biocarburanti è aumentata del 19 per cento mentre quella fotovoltaica del 45 per cento

Roberta Pizzolante

Giornalista pubblicista dal 2005, è laureata in Sociologia e ha un master in "Le scienze della vita nel giornalismo e nei rapporti politico-istituzionali" conseguito alla Sapienza. Fa parte della redazione di Galileo dal 2001, dove si occupa di ambiente, energia, diritti umani e questioni di rilevanza etica e sociale. Per Sapere, bimestrale di scienza, si occupa dell'editing e della ricerca iconografica. Nel corso negli anni ha svolto vari corsi di formazione e stage nell'ambito della comunicazione (Internazionale, Associated Press, ufficio stampa della Sapienza di Roma, Wwf Italia). Ha scritto per diverse testate tra cui L'espresso, Le Scienze, Mente&Cervello, Repubblica.it, La Macchina del Tempo, Ricerca e Futuro (Cnr), Campus Web, Liberazione, Il Mattino di Padova. Dal 2007 al 2009 ha curato l'agenda degli appuntamenti per il settimanale Vita non Profit.

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

18 ore fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

3 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

4 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

5 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più