Fisica e Matematica

Matematica e regime, ecco la storia

Tra i due conflitti mondiali il panorama storico-politico, come non era mai successo prima, si riflette e si ripercuote sulla ricerca scientifica. L’esempio più emblematico, nonché il più abusato, è rappresentato dalla fisica nucleare, che fu decisiva nel determinare le battute finali della Seconda guerra mondiale con i bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki. Ma cosa dire della matematica? La scienza astratta per eccellenza, fatta di ragionamenti astrusi senza apparente attinenza con la realtà, si è mantenuta forse pura ed estranea alle vicende che scuotevano l’Europa? Questo libro ci racconta i rapporti tra matematica e regime fascista. Ci presenta personaggi del calibro di Volterra, Enriques, Levi-Civita, Severi, Picone, Tonelli, che hanno lasciato in eredità a schiere di matematici a venire teoremi fondamentali dell’analisi, della geometria, della fisica matematica.

Matematica e regime

Ma di là dei risultati che hanno ottenuto, riportati sullo sfondo, chi erano e quali rapporti hanno avuto con il regime di Mussolini? Gli autori, entrambi docenti di matematica con una decennale esperienza nella divulgazione e nell’editoria di storia della matematica, ripercorrono gli anni Venti e Trenta, attraverso la ricostruzione delle vicende umane e delle posizioni politiche di uomini che, lungi dal restare indifferenti al potere, confinati negli studi universitari a meditare su numeri e formule, prendono parte attiva ai cambiamenti del paese.

Incontriamo matematici che esprimono a gran voce la propria adesione al fascismo, come Severi e Picone, altri che dichiarano la propria opposizione senza esitazioni, come Levi-Civita e Volterra, una figura, questa, che spicca sulle altre per la sua integrità, per lo spessore intellettuale, l’impegno pubblico e politico. Scopriamo matematici che in cambio del proprio appoggio o del tacito consenso alle direttive del Duce ricevono riconoscimenti morali, economici, professionali, e quelli che non scendono a patti, rifiutando qualunque forma di compromesso. Fino a leggere l’elenco, agghiacciante, dei matematici allontanati per questioni di razza dall’incarico accademico che ricoprivano da una vita, perché erano ebrei. Siamo nell’autunno del 1938, quando in Italia furono introdotte le leggi antisemite.

La scienza pratica

Nel ventennio fascista nascono diverse importanti istituzioni scientifiche: il Centro Nazionale delle Ricerche (Cnr), l’Unione matematica italiana (Umi), l’Istituto nazionale di statistica (Istat), l’Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo (Inac), l’Istituto nazionale di alta matematica (Indam). La storia dei rapporti tra matematica e regime si dipana anche attraverso le cariche istituzionali che si susseguono nei vari enti (specchio abbastanza fedele della riverenza al potere) e nell’orientamento, volto a esaltare l’aspetto pratico e applicativo in luogo delle elucubrazioni teoriche, che il fascismo cerca di imporre alla ricerca scientifica, e in particolare alla matematica.

La cornice più ampia in cui si colloca “Matematica in camicia nera” è la spinosa questione del ruolo dello scienziato nella società, del rapporto non sempre facile tra cultura e potere politico. Se è vero, come affermano gli autori, che in Italia non si può propriamente parlare di una “matematica fascista”, è altrettanto vero che dopo il fascismo la figura del matematico è una figura radicalmente diversa da quella di inizio secolo. Perché la storia insegna. E aiuta anche a capire l’oggi: il percorso e i documenti riportati nel testo lasciano così al lettore materia in abbondanza per riflettere sulla situazione attuale.

Il libro

 Angelo Guerraggio, Pietro Nastasi, Matematica in camicia nera. Il regime e gli scienziati, Bruno Mondadori, 2005pp.280, euro 26,00

Daniela Cipolloni

Daniela Cipolloni è giornalista scientifica freelance. Scrive per il settimanale Oggi ed è redattrice del sito dell'Agenzia Spaziale Italiana. Ha lavorato nella redazione di Galileo e Zadig Roma, collaborando per numerose testate tra cui L'espresso, Le Scienze, Mente & Cervello, Il Messaggero. È stata docente al Master in comunicazione della scienza della Sissa di Trieste. Nel 2009 ha scritto il libro "Compagno Darwin. L’evoluzione è di destra o di sinistra?" (Sironi) insieme a Nicola Nosengo.

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

4 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

5 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

6 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più