Ambiente

Pioppi anti-inquinamento: eliminano gli ftalati dall’ambiente

Inquinanti, dannosi per l’ambiente e per la salute umana, difficili da eliminare. Gli ftalati sono micro-inquinanti derivanti dalla produzione di materie plastiche come il Pvc, e impensieriscono gli esperti perché sono molto difficili da eliminare quando sono ormai dispersi nell’ambiente. Dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dall’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr arriva però una possibile soluzione: i pioppi, alberi piuttosto comuni, ma capaci di raccogliere e degradare queste sostanze con le proprie radici.

La scoperta arriva da una ricerca pubblicata sulla rivista Environmental Science and Pollution Research, che ha studiato gli effetti del diottilftalato (noto per i suoi effetti sul sistema endocrino e bandito in Europa in giocattoli e prodotti destinati ad utilizzo in ambienti chiusi) sul cultivar Populus alba Villafranca, il “pioppo bianco” italiano. Gli alberi sono stati cresciuti in una serra idroponica, e le radici sono state esposte al diottilftalato per verificarne gli effetti sulla salute della pianta.

Dopo 21 giorni i ricercatori hanno comparato le radici dei pioppi esposti alla sostanza inquinante con quelle di un gruppo di controllo, composto da piante cresciute senza entrare in contatto con gli ftalati. E hanno potuto constatare che i pioppi sono in grado di assorbire le sostanze inquinanti e di accumularle all’interno della pianta senza che queste li danneggino eccessivamente. Secondo gli autori dello studio, i risultati dimostrano che il pioppo potrebbe essere una specie adatta a ridurr l’impatto negativo derivato dalla persistenza degli ftalati nell’ambiente. Rappresentano inoltre un primo passo importante per approfondire il metabolismo e la degradazione di queste sostanze tossiche all’interno dei tessuti vegetali. E quindi per individuare altre specie di piante capaci di eliminare efficacemente gli ftalati dall’ambiente.

Riferimenti: Environmental Science and Pollution Research

Simone Valesini

Giornalista scientifico a Galileo, Giornale di Scienza dal 2012. Laureato in Filosofia della Scienza, collabora con Wired, L'Espresso, Repubblica.it.

Articoli recenti

Sesso e genere: le differenze sono anche nel cervello

Conoscere le differenze è importante per sviluppare trattamenti farmacologici per uomini e donne con dosaggi…

14 ore fa

Mip-C: cosa sappiamo sulla nuova malattia legata al coronavirus

A scoprirla è stato un team di ricerca internazionale, secondo cui la nuova sindrome può…

2 giorni fa

La plastica che si autodegrada grazie alle spore batteriche

Per crearla, i ricercatori dell'Università della California di San Diego hanno utilizzato spore batteriche di…

2 giorni fa

I misteriosi dodecaedri romani che nessuno sa a cosa servissero

I piccoli oggetti di bronzo continuano a spuntare nei siti archeologici di mezza Europa. L’ultimo…

4 giorni fa

Quel movimento che ci rende umani

Allontanarsi e avvicinarsi, protendersi e ritrarsi, sono aspetti primordiali della relazione tra sé e altro…

5 giorni fa

“Così insegniamo agli studenti il benessere mentale”

Coltivare il benessere psicologico per una delle categorie più stressate d’Italia, gli universitari: il programma…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più