Tag: antropologia
I primi vestiti hanno almeno 120mila anni. E vengono dal Marocco
I primi abiti della storia di cui ad oggi abbiamo traccia risalirebbero a questo periodo. Un gruppo di archeologi ha ricostruito la loro presenza, in un sito archeologico del Marocco, grazie alla scoperta di pietre utilizzate molto probabilmente per lavorare queste vesti
Ecco cosa racconta l’Homo di Nesher Ramla sui Neanderthal
Qualche resto fossile di una popolazione umana ancora sconosciuta punta a riconsiderare la nascita e l'evoluzione tipicamente europea dei Neanderthal. I dettagli in due paper su Science
La più antica pittura rupestre
Qualche cinghiale selvatico e qualche stencil di mani. Ecco cosa c'è disegnato nella più antica pittura rupestre mai scoperta
La storia dell’uomo che tornò in vita dopo essere stato “ibernato”
Marc Augé immagina la storia di un uomo che torna in vita dopo essere stato criogenizzato. La fatica di ritrovarsi
Storie di scheletri: le verità svelate dalle ossa
Dietro ogni scheletro umano non c'è solo una persona, ma anche un modo di vivere e delle tradizioni che appartengono ad una comunità. Per capirne il significato bisogna scavare a fondo nella storia e nella cultura, ma anche nella scienza, scrive Brian Switek
Un nuovo e misterioso antenato in Africa riscrive la storia della...
Il genoma di alcune popolazioni africane ha un'origine sconosciuta. Forse arriva da una popolazione fantasma, e dimostra quando complesso sia stato il passato dei nostri antenati
In Iraq il cimitero dei Neanderthal
I Neanderthal scavavano nel terreno costruendo delle vere e proprie tombe per i loro morti. Così suggerisce la scoperta di un nuovo uomo di Neanderthal nella grotta dello Shanidar in Iraq
Siamo tutti un po’ Neanderthal, anche gli africani
Applicando un nuovo metodo di analisi, un team di ricercatori afferma che DNA dell'uomo di Neanderthal è presente in tutte le popolazioni moderne
Quando i Neanderthal si tuffavano nel Mediterraneo a caccia di conchiglie
L'analisi di alcune conchiglie rinvenute in una grotta affacciata sul mare suggerisce che i Neanderthal fossero abili subacquei, riscrivendo così la loro immagine nell'immaginario comune
Per cosa ricorderemo il 2019 nella scienza
La foto del buco nero, l’analisi del genoma dei Denisovan, la supremazia quantistica del computer di Google: il meglio della scienza di quest’anno