Tag: antropologia
Un nuovo e misterioso antenato in Africa riscrive la storia della...
Il genoma di alcune popolazioni africane ha un'origine sconosciuta. Forse arriva da una popolazione fantasma, e dimostra quando complesso sia stato il passato dei nostri antenati
In Iraq il cimitero dei Neanderthal
I Neanderthal scavavano nel terreno costruendo delle vere e proprie tombe per i loro morti. Così suggerisce la scoperta di un nuovo uomo di Neanderthal nella grotta dello Shanidar in Iraq
Siamo tutti un po’ Neanderthal, anche gli africani
Applicando un nuovo metodo di analisi, un team di ricercatori afferma che DNA dell'uomo di Neanderthal è presente in tutte le popolazioni moderne
Quando i Neanderthal si tuffavano nel Mediterraneo a caccia di conchiglie
L'analisi di alcune conchiglie rinvenute in una grotta affacciata sul mare suggerisce che i Neanderthal fossero abili subacquei, riscrivendo così la loro immagine nell'immaginario comune
Per cosa ricorderemo il 2019 nella scienza
La foto del buco nero, l’analisi del genoma dei Denisovan, la supremazia quantistica del computer di Google: il meglio della scienza di quest’anno
2019: le 10 persone più influenti nella scienza
Protagonisti della supremazia quantistica, della difesa del pianeta, delle ricerca biomedica – senza dimenticare le questioni bioetiche – e dell'antropologia. La top 10 delle persone più influenti della scienza nel 2019, secondo la rivista Nature
Scoperta la più antica scena di caccia, fu dipinta 44 mila...
Scoperta in Indonesia una pittura rupestre vecchia di 44 mila anni. Raffigura una scena di caccia e potrebbe nascondere significati religiosi
Evoluzione, scoperta una scimmia più bipede che quadrupede
Una nuova specie di scimmia, vissuta durante il Miocene, potrebbe aiutare gli scienziati a capire in che modo è iniziata la transizione da quadrupedi a bipedi
Homo sapiens, rintracciate in Botswana le origini dell’uomo moderno
Una ricerca internazionale, attraverso studi genetici e climatici, ha individuato in una regione dell'Africa del sud il primo ambiente dove visse il sapiens
Cacciatori di 40 mila anni fa, la scoperta in una grotta...
L'analisi di alcune lame in pietra rinvenute nella Grotta del Cavallo, in Puglia, mostra come i primi sapiens d'Europa fossero abili cacciatori già 40 mila anni fa. E forse