Tag: bambini
Covid: i bambini contagiano poco, gli adolescenti quanto gli adulti
Un’analisi dei Cdc coreani mappa le fasce di età in cui si hanno maggiori chance di alimentare l’epidemia. I rischi di contagiare qualcuno sembrano al minimo prima dei 10 anni, e aumenterebbero al massimo tra adolescenti e over 60
Covid, perché si possono riaprire le scuole
Superato il picco della pandemia, è il momento di chiedersi se sia opportuno far tornare bambini e ragazzi sui banchi di scuola, e in che modo. Ecco cosa suggerisce la scienza
Coronavirus, nei bambini prima della tosse può arrivare la diarrea
Come riconoscere i sintomi coronavirus nei bambini? Uno studio suggerisce che la Covid-19 si manifesti prima con diarrea e vomito e solo dopo con tosse e altri sintomi respiratori
La maggior parte dei bambini con coronavirus ha sintomi lievi
La maggior parte di loro ha sintomi lievi, anche se non mancano quelli gravi, che necessitano di un ricovero ospedaliero. Soprattutto tra i neonati e i bambini di sesso maschile. Il nuovo studio dei Cdc
Guida Galattica al Coronavirus, l’ebook che spiega ai bambini perché il...
Un ebook gratuito per raccontare ai più piccoli cosa è il coronavirus e perché il mondo si è fermato per combatterlo
Il singhiozzo dei neonati? Aiuta lo sviluppo del cervello
Il singhiozzo, un fenomeno abbastanza frequente nei neonati, potrebbe essere collegato allo sviluppo di particolari collegamenti nel nostro cervello
Genitori più anziani, bambini meno aggressivi e problematici
Avere genitori più grandi di età può avere i suoi vantaggi: i bambini hanno meno problemi del comportamento, soprattutto per quanto riguarda l'aggressività e la tendenza a trasgredire le regole
Inquinamento e gravidanza, a rischio lo sviluppo cognitivo del bambino
Un'elevata esposizione a pm10 durante la gestazione abbasserebbe il quoziente intellettivo dei bambini, anche se l'acido folico sembra conferire protezione
Una rete neurale artificiale per capire le cause della dislessia
Servendosi di una rete neurale artificiale, un team di ricercatori è riuscito a sviluppare un modello personalizzato al computer per analizzare i profili individuali della dislessia
Un nuovo studio conferma: non esiste alcun legame tra vaccino Mpr...
Un nuovo studio fornisce l'ennesima conferma che non esiste alcuna associazione tra il vaccino Mpr e un maggior rischio di sviluppare l'autismo. Neanche tra i bambini che che sono più a rischio