Tag: esa
Juice, la missione per esplorare le lune di Giove sta per...
Il 13 aprile, dalla base di Kourou, la sonda Esa partirà alla volta di Giove. Abbiamo visitato lo stabilimento (italiano) in cui è stata in parte realizzata
Ecco i nomi dei nuovi astronauti (e del primo parastronauta) Esa
Sono sei i nuovi astronauti dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) e per la prima volta a fianco degli astronauti di carriera anche un parastronauta
E’ ufficiale: sospesa la missione ExoMars
A riferirlo, in una nota, l'Agenzia spaziale europea, che ha deciso di interrompere la cooperazione con l'ente russo Roscosmos
Perché Samantha Cristoforetti non sarà più comandante della Stazione spaziale
A causa di un cambiamento del piano di volo, l’astronauta non sarà più comandante della spedizione 68a, ma leader del Segmento orbitale americano. Sarebbe stata la prima donna europea comandante dell’Iss
Bepicolombo è pronto per il primo flyby di Mercurio
Bepicolombo sta per iniziare una serie di sei passaggi ravvicinati che porteranno la sonda Esa/Jaxa a entrare in orbita attorno a Mercurio nel 2025
Venere, in diretta il doppio flyby di Solar Orbiter
Sono in arrivo altri due incontri molto ravvicinati di Venere ad opera di due missioni dell'Esa. Le sonde protagoniste sono Solar Orbiter di Esa e Nasa e BepiColombo di Esa e della giapponese Jaxa. Ecco come e quando avverranno i flyby
Samantha Cristoforetti torna nello Spazio nel 2022
Samantha Cristoforetti torna il prossimo anno sulla Iss. Non lo farà con una Soyuz, seguirà gli esperimenti di Parmitano e alcuni highlights dell'Esa
BepiColombo saluta la Terra e fa rotta su Mercurio
La sonda Esa-Jaxa, lanciata a ottobre 2018, farà l’ultima tappa vicina alla Terra prima di partire alla scoperta di Mercurio. Anna Milillo, ricercatrice Inaf-Iaps, spiega l’importanza della missione
Marte 2020, l’anno dell’invasione
Sono ben 4 le sonde che nel 2020 partiranno alla volta del pianeta rosso, e con un obbiettivo simile: comprendere se il pianeta abbia mai ospitato forme di vita
Ancora dieci anni di Stazione spaziale internazionale. E poi?
Entro il 2028 la Stazione spaziale internazionale sarà "smantellata, distrutta o riutilizzata parzialmente". Cosa succederà dopo? Sarà sostituita, e da cosa? Una panoramica sui possibili scenari