Home Tags Infezioni

Tag: infezioni

Vaginosi batterica, quanto è colpa del partner?

La vaginosi batterica può essere innescata da batteri presenti nel microbioma del pene di alcuni uomini. Batteri che potrebbero, quindi, essere utilizzati per predire il rischio per le loro partner di contrarre l'infezione. A dimostrarlo è uno studio dell'Università dell'Illinois

Cosa ancora non sappiamo del nuovo coronavirus

Dall su reale diffusione, alla possibilità di una seconda ondata: ecco alcuni degli aspetti più incerti sul coronavirus

Test sierologici, quanto sono accurati e affidabili?

I test sierologici potrebbero non essere sempre accurati, soprattutto i kit commerciali, dando diversi falsi negativi e i falsi positivi. Lo mostra una ricerca su The Bmj che ha revisionato gli studi clinici condotti entro la fine di aprile 2020 sull'accuratezza dei test

Coronavirus: i nuovi focolai sono veramente chiusi?

Le indagini epidemiologiche hanno dei limiti e la manifestazione dei sintomi da coronavirus può avvenire a distanza dall'esposizione a rischio. Ecco perché servono almeno due round a distanza nel campione sotto osservazione per dichiarare chiuso un focolaio

Covid, il virus circola meno, ma senza le tre T l’estate...

Il virus circola meno e passiamo più tempo all’area aperta, ma il rischio contagio non è scomparso. Parla l'infettivologo Marco Tinelli

Coronavirus sulle superfici, nuovi dati confermano: laviamoci le mani

Le superfici contaminate non sono la principale modalità di trasmissione del nuovo coronavirus. E anche se può succedere di infettarsi, questa trasmissione richiede davvero una lunga catena di sfortunati eventi e rare combinazioni

Coronavirus: i pazienti guariti non sono contagiosi anche se positivi al...

Un’indagine epidemiologica in Korea del Sud mostra come i pazienti guariti possano risultare poi di nuovo positivi al tampone, ma non sembrano in grado di infettare altre persone

Coronavirus e scarpe e vestiti: come comportarsi una volta rientrati in...

Le notizie sul Sars-CoV-2 continuano a circolare e a volte ad allarmare. Per questo abbiamo cercato di capire con gli esperti come comportarci e cosa fare quando rientriamo a casa dopo essere usciti per la spesa o per altri motivi di necessità

Perché il coronavirus si diffonde così velocemente?

La presenza di alcune caratteristiche sulla superficie del coronavirus potrebbe influenzarne il ciclo vitale e la patogenicità

COVID-19, perché l’isolamento sociale serve a contenere il coronavirus

Come mostra il grafico proposto dai Cdc statunitensi, senza le quarantene e le azioni per il contenimento del virus i sistemi sanitari andrebbero al collasso molto, troppo, velocemente

RESTA IN ORBITA

Articoli più letti

FOCUS