Tag: medicina
Papilloma virus: è molto più comune di quanto si pensi. Come...
L'80% delle donne sessualmente attive contrae un ceppo del virus dell'Hpv, che sono ben 200. Oggi negli Usa il vaccino nonavalente è risultato efficace ed è stato esteso anche agli adulti. Ecco come avviene la trasmissione e i rischi associati
In Cina i casi di Hiv sono aumentati del 14%
I numeri di casi di Hiv in Cina sono cresciuti del 14% nel giro dell'ultimo anno. Oggi sono 820 mila nel paese le persone con Aids e infettate dal virus, riferiscono alcuni media
Il Nobel per la medicina va all’immunoterapia contro il cancro
Le ricerche che hanno appena vinto il Nobel per la medicina mirano a colpire il cancro potenziando l’attività del sistema immunitario, rendendolo più aggressivo nei confronti dei tumori
Entro il 2022 mancheranno all’appello 11mila medici
Diminuisce il numero di specialisti in varie discipline mediche. Fra le ragioni, il blocco del turnover, prepensionamenti, migrazione verso il privato e classe medica anziana
Gli Inca erano abilissimi neurochirurghi
I tassi di sopravvivenza degli interventi di trapanazione del cranio durante il periodo dell'impero Inca erano molto più alti di quelli dei chirurghi che operavano durante la Guerra Civile americana, oltre 400 anni dopo
Intelligenza artificiale in medicina, quanto possiamo fidarci?
Le macchine elaborano grandi quantità di dati, facilitando il lavoro dei medici. Ma la medicina è un lavoro di squadra. E le competenze umane non possono essere sostituite dalla potenza di calcolo
#365againstHIV, la campagna su Instagram contro il virus
Una campagna su Instagram per ricordare l'importanza del test contro l'HIV, che è possibile fare anche in tutta autonomia e in completa privacy
Arriva la app che cura le dipendenze. E deve essere prescritta...
Si chiama Reset ed è un'applicazione per smartphone che, unita ai trattamenti standard, aiuta i pazienti con “disturbo da uso di sostanze”. Ma il mondo del digital therapeutics, terapie basate anche su strumenti digitali, è in continua espansione
E la ricerca diventa di precisione
Si accorciano i tempi degli studi. E tutto si concentra nelle prime fasi. Oggi l'Italia è in ritardo. Ma per avere accesso ai nuovi farmaci e saperli usare bisogna cambiare marcia
Intelligenza artificiale e medicina: possibili problemi etici?
Il ricorso all’intelligenza artificiale in ambito medico si fa sempre più intenso apportando indiscussi benefici. Tuttavia, un articolo pubblicato dalla Stanford University mette in guardia dal conferirgli cieca fiducia dato che anche l’Ai, essendo programmata da esseri umani, può non essere obiettiva