Tag: musica
Astropulvis, la vespa dedicata a Ziggie Stardust
Una nuova specie di vespa ritrovata fossilizzata nell’ambra, risalente a circa 100 milioni di anni di fa, è stata chiamata Archaeoteleia astropulvis in omaggio a Ziggie Stardust di David Bowie
Sanremo, perché alcune canzoni ci piacciono più di altre?
Giorgia sì, Masini no, Ferreri così così: come e perché si determinano le preferenze musicali nel cervello? Ecco la risposta delle neuroscienze
Quel che sappiamo sulla musica (e sul cervello)
Un direttore d’orchestra, un neurobiologo e un musicologo. Tre sguardi diversi su un’attività fondamentale dell’essere umano, quella produzione organizzata di suoni che chiamiamo musica
Tutti i benefici della musica classica
Nel corso degli ultimi decenni, la scienza ha indagato di frequente il legame tra musica classica e salute, svelandone le ripercussioni su cervello, umore e prestazioni fisiche
Due playlist musicali per aiutare i pazienti con sclerosi multipla
Firmate da GiovaniOltrelaSM e da La Pina e Diego di Radio Deejay, sono selezioni di canzoni pensate per stimolare le capacità cognitive, presentate al convegno #GiovanioltrelaSM 2016 e ora disponibili sul sito brainzone.it
Indifferenti alla musica? Il cervello è meno ‘connesso’
Uno studio pubblicato su Pnas svela che una minore 'connettività' delle aree cerebrali che elaborano suoni ed emozioni potrebbe essere la ragione della minore sensibilità alla musica
Perché certe canzoni ci rimangono a lungo in testa?
La scienza prova a spiegare il motivo per cui certe canzoni rimangono nella mente degli ascoltatori e vengono canticchiate involontariamente per giorni e settimane
Le proteine si studiano con la musica
Scienziati americani e inglesi hanno creato un algoritmo per convertire le proprietà delle proteine in musica. Le melodie così generate potranno costituire un aiuto per la ricerca biochimica
È la cultura che plasma le nostre preferenze musicali
Uno studio pubblicato su Nature dimostra che la bellezza di una melodia non è intrinseca alla costruzione della musica stessa, ma ha un’origine culturale e dipende dal tipo di armonie cui il nostro orecchio è abituato
Le leggi di Keplero le spiega una boy band
Sono i “Supplenti Italiani”, una band tutta al maschile ideata dal comico fiorentino Lorenzo Baglioni