Home Tags Neuroscienze

Tag: neuroscienze

Il mondo in un batter d’occhi

Ogni volta che sbattiamo le palpebre il mondo scompare per un quinto di secondo. Ma noi non ce ne accorgiamo. Secondo Timothy Gawne e...

Segnali cerebrali in Rete

Muovere un arto meccanico utilizzando gli impulsi cerebrali di una scimmia. E’ quanto hanno fatto i ricercatori del Centro Medico della Duke University che...

Damasio: ecco i paesaggi della percezione

Le emozioni prendono forma e colore in un esperimento dell’Iowa College of Medicine. Con la tomografia a emissione di positroni, gli scienziati hanno fotografato le singole aree cerebrali quando si provano gioia, tristezza, paura e rabbia. Galileo ha intervistato Antonio Damasio, a capo dell’équipe di ricerca

Il chip che imita il cervello

È possibile imitare il più potente processore creato dalla natura, il cervello? Il microchip, presentato su Nature dal Massachusetts Institute of Technology (Mit), ci...

Ecco le “stelle” della ricerca in Italia

Due istituti milanesi, il San Raffaele e il neurologico Besta, poi l’Università Tor Vergata di Roma, il Centro “Rita Levi Montalcini” dell’Università di Torino...

Filo diretto tra i ricercatori italiani

Un ente unico che coordini la ricerca sia dal punto di vista scientifico che economico. Con questo obiettivo si sono riuniti nei giorni scorsi a Pisa tutti i maggiori gruppi di ricerca nazionali al 1° Congresso dell’Istituto di Neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche. “Non c’è più spazio per i gruppi isolati”, spiega a Galileo Lamberto Maffei, direttore del Laboratorio di Neurofisiologia Cnr e di Neurobiologia della Scuola Normale di Pisa, “se vogliamo sopravvivere e rimanere visibili a livello internazionale dobbiamo coordinare le nostre attività”

Ricordi da fotografare

Il viaggio di un ricordo inizia nell’ippocampo, ma ben presto le nostre memorie migrano verso altre zone del cervello, probabilmente la corteccia frontale. Lo ha scoperto, studiando il cervello di alcuni topi, un’équipe francese guidata da Bruno Bontempi. Che ha anche perfezionato una tecnica per ottenere delle vere e proprie fotografie della memoria in azione. Galileo ha chiesto un commento ad Alberto Oliverio, psicobiologo del Cnr

Guida notturna, guida pericolosa: la falsa percezione della velocità ci fa...

Guidare di notte stanca: gli oggetti ai lati della strada appaiono sfumati, privi di colori e senza contrasto. Un gruppo di ricercatori tedeschi del Max Planck Institut ora rivela su Nature che la guida notturna è anche difficile e pericolosa. E ci spiega perché. Secondo gli scienziati tedeschi la percezione degli oggetti in movimento è falsata: al buio tutto sembra essere più lento del reale

Una sigaretta vi salverà?

E’ vero che la nicotina induce al tabagismo, responsabile del 20 per cento dei decessi nel mondo. Ma ora un gruppo di ricercatori italiani, francesi e statunitensi ha scoperto che questa molecola potrebbe essere usata per combattere alcune malattie degenerative del cervello, come il morbo di Alzheimer. Michel Zoli, dell’Università di Modena e tra gli autori dello studio, spiega a Galileo come

La rivincita del serpente

I serpenti sono animali più intelligenti di quanto si creda. E da loro potrebbe addirittura arrivare una speranza per riparare i danni cerebrali nell’uomo....

RESTA IN ORBITA

Articoli più letti

FOCUS