Tag: tecnologia
Sta per arrivare la rete 5G. Quali rischi per la salute?
Internet delle cose, comunicazioni più rapide, possibilità di essere sempre connessi: questi i vantaggi della più avanzata tecnologia 5G della telefonia mobile. Tuttavia in molti, sia cittadini sia scienziati, temono rischi per la salute. Ma c'è davvero da preoccuparsi?
Scienza, ecco le immagini più belle della settimana #7/7
Fuochi d'artificio cosmici, eclissi di Sole, occhiali smart e mini esopianeti. Ecco le immagini che raccontano le scoperte scientifiche di questa settimana
Sapori virtuali, l’appetito si controlla con la luce
Sviluppato uno strumento che crea sapori virtuali, attivando i neuroni con la luce led. E' l'optogenetica che vuole scoprire tutti i segreti dell'appetito
Vela solare: al via il test nello spazio di LightSail 2
Parte domani 25 giungo a bordo di un razzo Falcon Heavy la sonda a vela solare della Planetary Society
Fisica, così la goccia viaggia sull’onda trasversale
I ricercatori dell’Università di Groninga hanno ideato un esperimento in cui trasportano delle gocce di glicerolo usando un’onda trasversa. La goccia ‘surfa’ l’onda anche in verticale.
Scienza: ecco le immagini più belle della settimana #16/6
Dal permafrost dell'Artide alle opere d'arte che prendono vita. Ecco le immagini scientifiche più belle e interessanti della settimana
Condizionatori, 10 consigli ENEA per ridurre i consumi energetici
L’arrivo anticipato del grande caldo, con temperature superiori ai 30 gradi ha fatto già scattare la corsa ai condizionatori, con il rischio...
Ecco il tatuaggio senza aghi, indolore e intelligente
Un'iniezione o un tatuaggio senza aghi, indolore, un sogno che diventa realtà. I ricercatori di Ingegneria chimica dell’Università di Twente, in Olanda,...
MediTrain, la app di meditazione che migliora l’attenzione
La nuova app di allenamento alla meditazione è stata in grado di migliorare significativamente la concentrazione e la memoria in sole sei settimane
L’intelligenza artificiale per controllare il cervello a distanza
Un team di ricercatori del Mit è riuscito a controllare l'attività neuronale a distanza grazie alle immagini generate dall'intelligenza artificiale. Lo studio su Science