Tag: via lattea
Abbiamo visto il buco nero al centro della Via Lattea: ecco...
L'immagine è stata presentata dai ricercatori del progetto Event horizon telescope, che tre anni fa avevano presentato al mondo la prima immagine in assoluto di un buco nero. Si tratta della prima prova visiva diretta dell'esistenza dell'oggetto supermassiccio al centro della nostra galassia
Via Lattea, ecco la firma chimica della cannibalizzazione planetaria
Nella via Lattea, un quarto dei sistemi binari con stelle simili al Sole ha divorato i suoi pianeti. Lo studio guidato dall’INAF e pubblicato su Nature
Vita extraterrestre, nella Via Lattea potrebbero esserci fino a 36 civiltà...
Un nuovo modello matematico fornisce la prima stima di quante forme di vita aliena intelligente potrebbero esistere nella nostra galassia
Nella Via Lattea un’enorme onda di gas dà vita a nuove...
Utilizzando i dati raccolti dalla sonda Gaia dell’ESA, un gruppo di scienziati di Harvard ha scoperto una enorme struttura gassosa in cui vengono formate nuove stelle nella nostra galassia
Il buco nero troppo grande per esistere nella nostra galassia
Si trova nella Via Lattea e misura 70 volte la massa del Sole, una massa troppo elevata per essere un buco nero all'interno della nostra galassia. E apre nuove strade di ricerca dell'astrofisica dei buchi neri
Dove era la Terra quando regnavano i dinosauri?
Un'animazione di una scienziata della Nasa mostra dove si trova oggi e dove si trovava in passato il Sistema solare quando comparvero i dinosauri
Dal buco nero della Via Lattea una nuova conferma della teoria...
Il buco nero supermassiccio Sagittarius A*, proprio al centro della Via Lattea, ha un campo gravitazionale coerente con quello predetto dalla teoria della relatività generale di Einstein. Lo studio su Science
Dal cuore della Via Lattea sgorgano due fiumi di gas...
Grazie ai dati inviati dal satellite Xmm-Newton dell'Esa, sono state rilevate due colonne di gas caldo al centro della nostra galassia. Lo studio su Nature
Un “fiume di stelle” vicino alla nostra galassia
Come un fiume che scorre intorno alla nostra galassia. Così gli astronomi descrivono le almeno 4000 stelle frutto dell'osservazione del satellite Gaia. Lo studio internazionale fa parte di un gruppo di ben 25 ricerche pubblicate in un numero speciale di Astronomy&Astrophysics
Nella Via Lattea trovato un ingrediente della vita, precursore dell'adenina
In una nube di gas interstellare nel cuore della nostra galassia un team di ricerca internazionale guidato dall'Inaf ha individuato un precursore dell'adenina, componente essenziale del DNA