Nell’estate del ’42, in soli tre mesi, l’Operazione Reinhardt sterminò un milione e mezzo di ebrei. Un massacro senza eguali, finora, sottostimato
Sui social network la tua privacy è a rischio, anche se non sei iscritto
Non basta non avere un profilo o cancellarsi da queste piattaforme: i post degli amici rendono possibili previsioni accurate sulle attività future anche di un utente non iscritto. Così la privacy diventa un fatto collettivo
OMS: i migranti non minacciano la salute degli europei
L’Oms smentisce uno dei più diffusi luoghi comuni secondo cui i migranti portano malattie. Piuttosto, scrivono gli esperti, dovremmo offrire loro la copertura vaccinale di base per le malattie infettive
BioUpper, i vincitori della terza edizione
Dispositivi intelligenti per la diagnosi di melanoma, device indossabili per migliorare la deambulazione e app per l’engagment del paziente nelle sperimentazioni cliniche. Ecco chi ha vinto la gara dell’innovazione nel contest BioUpper
L’ossessione per i selfie sta cambiando i nostri ricordi
Per molti, scattare selfie e foto è uno dei motivi dell’andare in vacanza, e non solo: bisogna documentare tutto. Ma in che modo tutto questo influisce sui nostri ricordi del passato, e su come ci percepiamo?
James Watson, nuove grane per il premio Nobel razzista
Dopo la storica figuraccia del 2007, il premio Nobel James Watson torna a dire che i neri sono geneticamente meno intelligenti dei “bianchi”. Un’affermazione razzista che non ha alcun fondamento scientifico
I terrapiattisti in crociera (che è possibile solo perché la Terra è sferica)
I terrapiattisti uniti in una crociera intorno al mondo. Ma se l’intenzione è mostrare che la Terra è piatta le difficoltà non saranno poche: la navigazione si basa sul fatto che la Terra è sferica e sui satelliti del Gps che orbitano intorno alla Terra
Un lapislazzuli riscrive la storia dell’arte medioevale
Il ritrovamento di particelle di lapislazzuli nei denti di un’antica monaca mostra che i talentuosi artisti del medioevo, impegnati nella decorazione di preziosi manoscritti, erano anche donne
Migranti, uno su quattro torna nel paese di origine
Secondo un nuovo metodo statistico, dal 1990 al 2015 il tasso di migrazione globale è stato costante. Ma, a sorpresa, circa un quarto dei flussi migratori sono di ritorno
La monogamia è anche una questione di geni. Ecco perché
Alla base della monogamia ci sarebbero cambiamenti nell’espressione degli stessi geni, anche in specie animali molto diverse fra loro. Così l’evoluzione utilizza lo stesso pacchetto di geni per trasformare gli animali da poligami a monogami