Salute

Pandemia, il caldo ci aiuterà, ma il coronavirus potrebbe essere stagionale

Che legame c’è tra condizioni climatiche e diffusione del coronavirus? Nel corso della pandemia il tema è emerso più volte, con più insistenza all’avvicinarsi stagione estiva. Rispondere, azzardando previsioni per quel che sarà, è rischioso, come tutti gli aspetti che riguardano il nuovo coronavirus. Un punto di partenza, come sempre, potrebbe essere quello di guardare ai dati. Ed è quello che ha fatto oggi uno studio pubblicato sulle pagine di Jama.

Prima di entrare nel dettaglio è bene sottolineare alcuni limiti dello studio stesso. I dati in questione coprono un periodo temporale che va da gennaio agli inizi di marzo, quando sì Covid era ormai uscita da tempo dai confini cinesi, ma quando ancora diversi paesi non erano stati colpiti con potenza dall’arrivo del virus. È quindi una fotografia parziale, di un momento – appena prima – in cui non era stata ancora dichiarata la pandemia. Che non tiene conto inoltre, come dichiarato dagli stessi autori, delle diverse misure prese per contenere il virus né delle diverse capacità di testing e riferimento dei test.

I dati da 50 città, compresa Milano

Detto questo cosa hanno fatto i ricercatori? Gli scienziati hanno esaminato le condizioni climatiche (latitudine, temperatura e umidità) di 50 città, alcune in cui era stata osservata già una sostanziale diffusione del virus (da loro definita come la presenza di almeno dieci decessi nel paese, come Wuhan, Tokyo, Daegu in Corea del Sud, Qom, in Iran, Milano, Parigi, Seattle e Madrid) e li hanno confrontati con quelle di città non colpite ancora dal virus (dall’America Latina, al Nord Europa, all’Africa, a diverse aree asiatiche. Alcune in paesi che sarebbero poi stati colpiti duramente dal virus, come il Brasile).

Il fattore clima della pandemia

Mettendo insieme i dati disponibili per il periodo preso in considerazione gli scienziati hanno osservato che le zone con trasmissioni sostanziale del virus cadevano in una ristretta fascia, nelle latitudini comprese tra 30 e 50 gradi Nord, in particolare, ma non solo.

Di fr:Utilisateur:Cham Opera propria, CC BY-SA 3.0.

Analizzando temperatura e umidità i ricercatori hanno osservato che le città più colpite si raggruppavano intorno a valori relativamente bassi di umidità e temperature comprese indicativamente tra i 5°C e gli 11°C circa. Sulla base di questi dati i ricercatori azzardavano anche alcune previsioni per il resto di marzo e aprile (presumibilmente il paper, pubblicato oggi, è stato elaborato ben prima), ipotizzando che il virus avrebbe colpito le regioni più a Nord del corridoio identificato, comprese per esempio le zone dell’Europea centro-orientale, il Caucaso, parte degli Stati Uniti e il Regno Unito (al momento questi ultimi paesi sono, rispettivamente, primo e quarto a livello globale per numero di casi), al netto di variabili non considerate, come densità di popolazione, variabilità del virus o misure di contenimento. Parallelamente, nelle regioni già colpite sopra i 30 gradi di latitudine Nord con l’arrivo dell‘estate Covid-19 potrebbe attenuarsi, scrivono gli autori.

Covid 19, un nuovo coronavirus ad andamento stagionale

Secondo i ricercatori, con tutti i limiti del caso, quanto osservato deporrebbe a favore dell’ipotesi di un virus respiratorio con andamento stagionale, similmente ad altri coronavirus all’origine dei comuni raffreddori, come ipotizzato già da diversi esperti, più volte, per esempio, dallo scienziato Guido Silvestri. Il quale, in uno degli ultimi post pubblicati in materia su Facebook, ricorda come il fattore stagionalità vada inteso sotto diversi aspetti, comprendendo le condizioni climatiche sì, ma anche a quelle comportamentali o della fisiologia dell’apparato respiratorio.

Ma come si comporterà il Sars-Cov-2, di nuovo, non lo sappiamo, ammettono gli scienziati illustrando diversi possibili scenari. Che non significa smettere di studiarne e predirne il comportamento sulla base dei dati disponibili, perché anche da questo dipenderà l’adozione di misure efficaci di lotta e contenimento.

Via Wired

Foto di Clker-Free-Vector-Images da Pixabay

Leggi anche su Galileo:

Covid perde forza? Un’ipotesi sensata in cerca di indizi
Fase 3, quanti sono veramente i nuovi positivi?
Covid, il virus circola meno, ma senza le tre T l’estate è a rischio

Anna Lisa Bonfranceschi

Giornalista scientifica, a Galileo Giornale di Scienza dal 2010. È laureata in Biologia Molecolare e Cellulare e oggi collabora principalmente con Wired e La Repubblica.

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

10 ore fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

3 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

4 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più