Categorie: AmbienteVita

Dalla spedizione Tara il più grande catalogo del plancton

Oltre 35.000 campioni di plancton raccolti in ogni angolo degli oceani a bordo di un veliero che ha navigato per oltre 15.000 chilometri. Questi i numeri della spedizione Tara Ocean alla quale hanno preso parte ricercatori di tutto il mondo organizzati in un consorzio internazionale e che si è conquistata uno special issue sulle pagine di Science.

Lo scopo del viaggio era aumentare la comprensione sulle dinamiche in cui è coinvolto il plancton. Il viaggio è stato compiuto a bordo del Tara, una scuna, una barca a vela che dal 2009 al 2013 ha catalogato campioni di virus, batteri, protisti e un grandissimo numero di piccoli animali, allo scopo di raccogliere più informazioni possibile sulla ancora non ben chiarita complessità della vita degli oceani.

Il plancton rappresenta un’entità dispersa ovunque negli oceani, quasi invisibile agli occhi ma con la responsabilità di giocare un ruolo chiave, non solo nell’alimentazione di molti grandi animali marini, ma anche di regolatore degli scambi gassosi tra atmosfera e oceani stessi. I ricercatori imbarcati a bordo del Tara ha redatto cinque diversi report che hanno cercato di fare luce su questi aspetti, anche nell’ottica di comprenderne meglio il ruolo nel controllo del clima e delle conseguenze che le sue mutazioni possono avere sulla vita marina. Gli scienziati hanno quindi cercato di capire in che modo tutte le diverse specie interagiscono con gli altri esseri della loro classe e con quelli diversi da loro ma con i quali condividono l’ambiente oceanico.

La spedizione è riuscita a ottenere un numero enorme di informazioni riguardo alla genetica del fitoplancton, un suo sottogruppo che ricava energia dalla fotosintesi, individuando circa 150.000 tipi genetici di organismi eucarioti. Un numero maggiore di tutti quelli presenti attualmente in letteratura. Un viaggio che ha consentito di imparare molto su questi organismi ma anche regalato splendide immagini, scattate a bordo del Tara e al microscopio, con protagonisti gli organismi raccolti. Qui alcune delle immagini della spedizione.
Riferimenti: Science, special issue Doi: 10.1126/science.aac5605

Credits immagine: Christian Sardet/CNRS/Tara Expéditions

Anna Lisa Bonfranceschi

Giornalista scientifica, a Galileo Giornale di Scienza dal 2010. È laureata in Biologia Molecolare e Cellulare e oggi collabora principalmente con Wired e La Repubblica.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

1 giorno fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

4 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

7 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più