Salute

Epidemie: una storia infinita

1972, Zaire centrale: una donna lascia il villaggio per trasferirsi nella capitale Kinshasa, dove vive per quattro anni facendo la prostituta. Quando torna al suo paese, gli abitanti cominciano a morire in modo improvviso, brutale e inspiegabile. Fu questa la prima volta che Ebola, uno dei virus più letali, venne registrato. Ed è con questa storia che Matt Ridley, autore del libro “Il futuro delle malattie”, inizia il suo lungo viaggio nel tempo tra le più note malattie infettive, tentando una ricostruzione della loro origine e diffusione e proponendo alcune personali previsioni.

Il viaggio inizia nel 430 a.C. ad Atene, funestata dalla peste: è questa infatti la prima testimonianza di una lunga serie di epidemie che ha afflitto il genere umano e che nella maggior parte dei casi trovarono la grande occasione di manifestarsi quando raggiunsero città altamente popolate ed eserciti. Basti pensare alla shigellosi, alla parotite epidemica, alla difterite, alla varicella. Altre ancora erano trasmesse all’uomo dagli animali domestici: il morbillo dal cane e il vaiolo dai bovini. Gli Imperi contribuivano alla loro diffusione con l’invio di soldati in terre lontane: la Roma di Marco Aurelio, nel 165 d.C., fu messa in ginocchio dal morbillo e dal vaiolo, e Costantinopoli, nel 542, dalla “peste di Giustiniano”, primo arrivo in Europa della peste bubbonica.

E mentre nel Medioevo quasi tutte le epidemie parvero spegnersi, con la scoperta dell’America e la ricerca di nuovi territori da colonizzare giunsero in Europa tre nuove malattie: la sifilide dalle Americhe, il tifo dall’Oriente e l’influenza dalla Cina. Ma anche la tubercolosi imperversò nelle popolose città europee. Poi agli inizi della rivoluzione industriale, ci fu il flagello delle infezioni trasmesse con l’acqua: febbre tifoide, dissenteria e colera.

Finalmente, il nostro secolo segna una tregua. Con le migliori condizioni igieniche e alimentari e l’uso di insetticidi e antibiotici, negli anni Novanta del Novecento tutte le malattie infettive sembrano ormai sconfitte. Ma, dice l’autore, vi è stata una riesplosione su tutti i fronti, anche se in piccole proporzioni: il colera in America Latina, la peste bubbonica in India, le febbri emorragiche in Africa. E per di più la comparsa di un nuovo virus: l’Aids. Nonostante l’iniziale pessimismo e i severi giudizi riservati al ruolo che spesso hanno avuto le cattive pratiche ospedaliere nella diffusione delle epidemie, le ipotesi dell’autore sulle pestilenze del futuro si fanno più rosee.

Le epidemie letali del passato, secondo Ridley, saranno solo un ricordo. Il pericolo, nello scenario prospettato dall’autore, sta altrove: nei virus, specializzati nel causare rapide epidemie che si trasmettono per via aerea, come il raffreddore e l’influenza, favoriti dal moderno stile di vita e dai frequenti spostamenti delle persone. A dominare, insomma, saranno le malattie più contagiose ma meno gravi. E se la ricerca negli ultimi anni non ha prodotto nuovi antibiotici contro le malattie batteriche, Ridley ripone buone speranze nei farmaci progettati con la tecnica del “molecular design” e nei vaccini al Dna, un mezzo efficace e sicuro per difenderci da ogni tipo di virus a costi sostenibili anche dai paesi più poveri.

Matt Ridley
Il futuro delle malattie
Garzanti,1999
57 pagg.,

Roberta Pizzolante

Giornalista pubblicista dal 2005, è laureata in Sociologia e ha un master in "Le scienze della vita nel giornalismo e nei rapporti politico-istituzionali" conseguito alla Sapienza. Fa parte della redazione di Galileo dal 2001, dove si occupa di ambiente, energia, diritti umani e questioni di rilevanza etica e sociale. Per Sapere, bimestrale di scienza, si occupa dell'editing e della ricerca iconografica. Nel corso negli anni ha svolto vari corsi di formazione e stage nell'ambito della comunicazione (Internazionale, Associated Press, ufficio stampa della Sapienza di Roma, Wwf Italia). Ha scritto per diverse testate tra cui L'espresso, Le Scienze, Mente&Cervello, Repubblica.it, La Macchina del Tempo, Ricerca e Futuro (Cnr), Campus Web, Liberazione, Il Mattino di Padova. Dal 2007 al 2009 ha curato l'agenda degli appuntamenti per il settimanale Vita non Profit.

Articoli recenti

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

2 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

5 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più