Tag: cibo
Un dispositivo per rilevare se il cibo è andato a male
Un sensore individua quando un alimento è avariato e invia un segnale allo smartphone. Il nuovo sistema viene in aiuto dell'olfatto umano per capire quando è meglio non assaggiare il cibo
Aragoste: bollirle vive non serve, lo dicono gli chef
Da Marzo in Svizzera sarà vietato cucinarle vive perché potrebbero provare dolore. Il vincitore di Masterchef Federico Ferrero ci ha spiegato che le alternative esistono, e non influiscono sul gusto
I fast food possono rendere il nostro sistema immunitario più aggressivo
Secondo uno studio dell’Università di Bonn, una dieta ricca di grassi è calorie, come quella occidentale, potrebbe rendere il sistema immunitario più aggressivo e portare allo sviluppo di malattie cardiovascolare e diabete
Il peso corporeo influenza la nostra percezione del cibo
Chi ha chili in eccesso ha un'attività cerebrale più intensa quando vede aliment succulenti e elaborati, come pizza e dolci. Per i magri è vero il contrario: l'attenzione è riservata a tutto quello che è sano, come frutta e pesce crudo
Quante nanoparticelle nel cibo!
Nanoparticelle ingegnerizzate tra gli ingredienti degli alimenti. Per esaltare il sapore, rendere brillante il colore, impedire la formazione di grumi, ostacolare la crescita di batteri, rallentare l’ossidazione. Ma sono sicure?
Mangiare gluten free non vi farà stare meglio se non soffrite...
Uno studio statunitense ha analizzato le abitudini alimentari di oltre 100mila persone nell’arco di 26 anni senza trovare correlazioni tra il consumo di alimenti contenenti glutine e l’aumento del rischio per patologie cardiovascolari
I gusti alimentari? Scritti nei geni
Secondo uno studio presentato all'American Society for Nutrition, la preferenza per determinati alimenti può essere collegata a specifiche varianti genetiche nel dna
Non solo olio di palma: quando il cibo diventa di colpo...
Dagli ogm al glutine, un viaggio negli alimenti improvvisamente (e talvolta ingiustamente) demonizzati ed entrati nella lista nera dell’opinione pubblica
Viaggio tra i prigionieri del cibo
Il volume “Prigionieri del cibo”, curato dalla psichiatra e psicoterapeuta Laura Della Ragione e Simone Pampanelli, descrive la complessità della relazione alimentare patologica
Alzheimer, quella memoria di ferro per il cibo
Uno studio della Sissa dimostra che la conoscenza sul cibo tende preservarsi anche nell'Alzheimer. Ma non solo: più calorico è l’alimento più la conoscenza viene preservata