Home Tags Dna

Tag: dna

I solisti del genoma

Il nove per cento dei nostri geni esprime solo la copia materna o paterna, e non entrambe come si pensava. La ricerca su Science

Il moscerino ubriaco

Individuati in Drosophila i geni della sensibilità all’alcool. La predisposizione dell'essere umano a bere alcolici potrebbe avere un'origine genetica

Geni all’altezza

Ricercatori inglesi avrebbero individuato per la prima volta mutazioni correlate con la statura. Lo studio su Nature Genetics

Influenza, vicini ai segreti della Spagnola

La genetica inversa ha permesso di costruire una sequenza artificiale di Dna basandosi sulle sequenze del virus originale dell'influenza Spagnola

Ecosistemi di 400 mila anni

Il Dna di animali e piante della Siberia e dell’Alaska di più di 395 mila anni fa è conservato negli strati di permafrost, la...

Sinfonia genetica

Un’interpretazione musicale del genoma. È quella che un gruppo di ricercatori del Ramon y Cajal Hospital di Madrid ha dato alla sequenza di Candida...

Dna ad anello contro le radiazioni: il trucco del Deinococcus radiodurans

ll segreto del Deinococcus radiodurans, il più resistente alle radiazioni fra gli organismi viventi, è nella forma ad anello del suo Dna

Umani e scimpanzé, la parentela si stringe

Scimpanzé e umani sono più simili di quanto si pensasse: i loro Dna differirebbero solo per l’1,24 per cento, mezzo punto percentuale in meno...

Il passaparola della vita

Le tecniche di incrocio usate dagli allevatori, gli studi di Mendel, l’osservazione dei cromosomi, la scoperta della struttura del Dna e del suo codice: sono le tappe principali che hanno portato a conoscere più da vicino il funzionamento della vita. Fino all’ingegneria genetica moderna, che interviene sul patrimonio ereditario di batteri, piante, animali

Guarda, è una doppia elica

E’ il 25 aprile 1953: sulla prestigiosa rivista Nature appare un articolo destinato a segnare l’inizio di un’epoca. James Dewey Watson e Francis Harry Compton Crick propongono per la prima volta una struttura per l’acido nucleico. Ecco come Friedrich Cramer, direttore dell’Istituto Max Plank di Gottinga, ricorda quel periodo

RESTA IN ORBITA