Tag: genetica
Malattia di Alzheimer, trovati nuovi indizi genetici
Trovate 42 nuove regioni genetiche associate all'Alzheimer. La speranza è che aiutino a capire meglio la malattia e sviluppare nuovi trattamenti
Le varianti non sono colpa dei vaccini: ecco perché
Lo sviluppo di varianti del coronavirus, come la nuova omicron che imperversa in Sudafrica, è dovuto alla ancora larga circolazione del patogeno, non alla campagna vaccinale
Tigrato, maculato, marmorizzato: ecco il gene che fa le strisce ai...
Il disegno del mantello dei gatti è dovuto alla mutazione dell’espressione di un gene, che imprime il pattern come un tatuaggio sulla pelle embrionale
Tumore al polmone, perché viene a chi non ha mai fumato?
Uno studio individua alcune possibili cause. Potrebbe essere frutto di un accumulo di mutazioni genetiche accumulate nel tempo e prodotte a causa di vari processi. Ecco i 3 sottotipi di tumore individuati
Quello che sappiamo sul legame tra Covid e genetica
Sembra probabile che la genetica abbia un ruolo cruciale nel decorso di Covid-19. La ricerca ha individuato possibili fattori di rischio che potrebbero spianare la strada a migliori diagnosi e trattamento
Leonardo Da Vinci, l’eredità del genio vive in 14 discendenti
Ricostruito con una precisione senza precedenti l’albero genealogico della famiglia Da Vinci, dal nonno del geniale Leonardo fino ai 14 discendenti ancora in vita
Da due varianti un nuovo ibrido del coronavirus
È il primo, ma anche l'unico, ricombinante trovato dall'inizio della pandemia. Atteso da tempo dalla comunità scientifica, non è affatto detto che il nuovo ibrido scoperto negli Usa rappresenti una reale minaccia
Inglese e italiana: le nuove varianti del coronavirus
Esistono centinaia e centinaia di mutazioni. E solo ora è spuntata fuori una nuova “variante italiana”. Ecco di cosa si tratta
I Vichinghi che non ti aspetti: mori
Pubblicato su Nature uno studio basato sull’analisi genetica del DNA di resti provenienti da antichi siti di sepoltura vichinghi. Ecco chi erano davvero
Il coronavirus è diventato più stabile, cosa significa?
Una mutazioe riportata con più frequenza negli ultimi mesi rende le proteine spike più stabili, e forse più infettive, sulla carta. Ma non ci sono prove cliniche che Sars-CoV-2 stia diventando più "cattivo"