Tag: intelligenza artificiale
Quanti pesci ci sono nel mare? Ce lo dice l’IA
Computer vision ed intelligenza artificiale consentiranno ai ricercatori di monitorare in modo automatico le variazioni di abbondanza delle specie marine
Nell’era dell’intelligenza artificiale cos’è che definiamo vita?
Serve un nuovo concetto di vita che sappia comprendere anche le macchine intelligenti o le civiltà extraterrestri. Nel suo ultimo libro Max Tegmark, presidente del Future of Life Institute, traccia i confini di una nuova definizione
Cosa ci distingue dai computer? Basta una parola. Anzi, una parolaccia
Dal Mit un test di Turing 'minimo' sviluppato per stabilire dalla scelta di una sola parola se si ha a che fare con un uomo o una Ai. Alla prova dei fatti, il termine più efficace stupisce
Anche l’intelligenza artificiale ha i suoi pregiudizi
Anche gli automi dotati di intelligenza artificiale corrono il rischio di diventare prigionieri dei loro pregiudizi. Proprio come gli uomini. Con implicazioni per lo sviluppo di questi sistemi e delle interazioni uomo-macchina
Nuovi 72 misteriosi lampi radio veloci nelle pieghe dell’universo
Provengono dalla stessa regione nell'Universo e sono stati identificati anche grazie all'intelligenza artificiale. Ma cosa sono esattamente questi lampi velocissimi?
Calcio: l’intelligenza artificiale per prevedere gli infortuni
Consigliare un allenamento adeguato per evitare infortuni e misurare le performance dei calciatori, suggerendo acquisti e cessioni sul mercato calcistico: a consentirlo due algoritmi sviluppati dal Cnr insieme all'Università di Pisa
Obesità, l’intelligenza artificiale la rileva dallo spazio
Grazie a una nuova rete neurale che utilizza immagini satellitari, un team di ricercatori statunitensi è riuscito a stimare la diffusione dell’obesità in una determinata area
La terapia funzionerà? Con l’intelligenza artificiale lo sapremo prima
Un nuovo algoritmo, ancora in corso di studio, potrebbe prevedere l'efficacia del trattamento a partire soltanto dall'immagine della Tac
Shakespeare fatti da parte, i sonetti li scrive l’Ai
Un algoritmo ha composto sonetti indistinguibili, per stile, metrica e forma, da quelli scritti da William Shakespeare quattro secoli fa. Ma le somiglianze si fermano qui
Vent’anni di Google, dal web all’intelligenza artificiale
Non solo motore di ricerca. Dal 1998 l’azienda di Mountain View ha investito in ricerca nei settori più diversi. Con migliaia di pubblicazioni scientifiche che dimostrano un interesse crescente nell'intelligenza artificiale