Home Tags Libri

Tag: libri

Come affrontare la rabbia degli adolescenti

Adolescenti sempre più aggressivi, trasgressivi, distruttivi. Un libro dello psicoterapeuta Alfio Maggiolini aiuta i genitori a comprendere e gestire i comportamenti dei ragazzi

Quanto inquina la nostra salute?

Solventi, strumenti usa-e-getta, scarti organici e radioattivi, metalli pesanti delle chemioterapie: tutto si accumula nell’ambiente. Per la prima volta un libro fa il punto sulla sostenibilità della ricerca farmacologica

Studiare le reti per comprendere la complessità del mondo

Per studiare i sistemi complessi abbiamo bisogno di «copie semplificate» della realtà: le reti. Lo racconta il fisico Guido Caldarelli nel suo “Senza uguali – Comprendere con le reti un mondo che non ha precedenti”, edito da Egea

Viaggio nel futuro incerto dell’Antropocene

In questo giro intorno al mondo proiettato nel futuro, si attraversano i continenti e si ripercorrono le tracce lasciate dai nostri progenitori nella progressiva colonizzazione del pianeta

Questioni di genere nelle scimmie: la dominanza maschile non è innata

Frans de Waal tenta di smontare alcuni tra gli stereotipi più comuni relativi alla nostra eredità evolutiva, soprattutto per quanto riguarda alcuni aspetti importanti: la differenza di genere, la prepotenza maschile e il comportamento sessuale di maschi e femmine

Qual è l’odore del bosco, e quello del mare? Viaggio nella...

Dopo aver delineato le caratteristiche fisiologiche delle percezioni e quelle delle molecole in grado di stimolare gusto e olfatto, Silvano Fuso ci trasporta in diversi ambienti, descrivendone gli odori e i sapori caratteristici

Che cos’è la medicina narrativa

Le ragioni per cui il malato si sente tras- curato, e le possibili soluzio sono raccolte in un volume dedicato alla medicina narrativa edito da Carocci

L’invecchiamento? Una questione di cervello

In questo libro il neurologo e specialista in malattie degenerative Yves Agid spiega con efficacia le componenti biologiche, comportamentali e sociali dell’invecchiamento

Esiste il libero arbitrio? Due filosofi a confronto

Siete scettici ottimisti o compatibilisti di quarto grado? Quello che siamo è merito o fortuna? E come punire chi contravviene alle regole sociali? Daniel C. Dennett e Gregg D. Caruso si conforntano sul libero arbitrio

Less is more, ovvero l’arte della sottrazione

Il filosofo Paolo Legrenzi si cimenta con il concetto del “less is more”. Ma alla fine i consigli per mettere in pratica la nobile arte della sottrazione rischiano di risultare banali

RESTA IN ORBITA

Articoli più letti

FOCUS