Home Tags Matematica

Tag: matematica

Un artista interattivo

Maurits Cornelis Escher, più apprezzato dai matematici che dai critici d’arte, ora approda al Cd-rom

Trasformazioni interattive

  In generale, la nostra percezione del movimento “rigido” è particolarmente sviluppata e ciò non stupisce, dato che la nostra esperienza ci ha reso particolarmente...

Genesi di un concetto

La nozione di dimostrazione attuale deriva da quella introdotta originariamente da Aristotele e modificata sostanzialmente da Pascal soprattutto per quanto riguarda il ruolo delle definizioni.

Video ergo sum

Lo sviluppo della computer graphics ha introdotto le idee di modello e di esperimento in matematica. Uno strumento per formulare nuove congetture e stimolare idee su problemi ancora aperti. Solo un primo passo verso le tradizionali soluzioni analitiche che farà ridiscutere il concetto di dimostrazione

Chi si ricorda il teorema di Menelao?

Alcuni teoremi matematici dopo un periodo di gran moda cadono nell’oblio, sacrificati sull’”altare del minimo sforzo”. E’ il caso del teorema di Menelao, un tempo essenziale per risolvere importanti questioni astronomiche, e ora reso inutile dall’introduzione di strumenti nuovi e più facilmente utilizzabili

Numeri in vetrina

Verrà aperto a Pisa il primo “Museo della matematica” italiano, voluto dalla Scuola Normale di Pisa, dall’Università e dal Comune

La tenebra violata

La composizione musicale dopo l’anno mille diventa espressione più intellettuale che emotiva. Un elaborato tecnicamente complesso, infarcito di significati allegorici, spesso costruito in funzione dell’occasione a cui l’opera era destinata

Freeman J. Dyson,l’arte di risolvere problemi

Dalla teoria dei numeri alla progettazione di reattori nucleari pacifici, dalle civiltà extraterrestri alla fisica quantistica, fino a studi sullo sminamento in Cambogia. A questo e altro si è dedicata la mente irrequieta del matematico Freeman Dyson. Lo abbiamo intervistato

Un maestro per vocazione

I fondamentali contributi di Ennio De Giorgi allo sviluppo dell’analisi matematica contemporanea saranno commentati e ricordati nelle appropriate sedi scientifiche. In questa pagina vogliamo brevemente illustrare la figura umana di Ennio De Giorgi attraverso il commento di due suoi allievi: Mario Miranda, ordinario di Analisi matematica, e Renzo Leonardi, ordinario di Fisica generale all’Università di Trento.

Matematica, tra storia e lettere inedite

Giorgio IsraelLa visione matematica della realtàLaterza, 1996, lire 50 mila Da molti secoli, esplorando il mondo, l’uomo ha imparato a conoscere quella che il fisico...

RESTA IN ORBITA

Articoli più letti

FOCUS