Tag: medicina
Non solo mascherine: anche le visiere protettive fermano il coronavirus?
In quanto a praticità sembra che le visiere vincano a mani basse sulle mascherine, ma non ci sono ancora certezze sulla loro efficacia nel contenimento del virus se usate da sole
Famelab 2020: ecco il cerotto che cura con l’energia solare
Un cerotto elettrico per curare le ferite. Ci spiega come funziona il video di Ottavia Bettucci, ricercatrice IIT e redattrice di Galileo, prima classificata nella selezione genovese del contest di divulgazione scientifica Famelab
Aborto: il Campus Bio-Medico impone l’obiezione di coscienza
Studenti e docenti devono seguire l'obiezione di coscienza e nei corsi di specializzazione non ci si forma su contraccezione, aborto e manipolazione di embrioni. Si tratta di una violazione della legge 194 e per questo un appello chiede la revoca dell'accreditamento
Per cosa ricorderemo il 2019 nella scienza
La foto del buco nero, l’analisi del genoma dei Denisovan, la supremazia quantistica del computer di Google: il meglio della scienza di quest’anno
2019: le 10 persone più influenti nella scienza
Protagonisti della supremazia quantistica, della difesa del pianeta, delle ricerca biomedica – senza dimenticare le questioni bioetiche – e dell'antropologia. La top 10 delle persone più influenti della scienza nel 2019, secondo la rivista Nature
L’effetto placebo si legge negli occhi del medico
La comunicazione non verbale tra medico e paziente può condizionare la risposta ai farmaci. È quanto suggerisce uno studio su Nature Human Behaviour sull’effetto placebo
Scienza, le 5 notizie della settimana
Dai premi Nobel per la medicina, fisica e chimica al meccanismo con cui riusciamo a riparare la cartilagine delle articolazioni. Ecco le nostre notizie
Perché la risposta delle cellule all’ossigeno è una scoperta da Nobel
Il Nobel per la medicina e la fisiologia 2019 va a William G. Kaelin Jr, Sir Peter J. Ratcliffe e Gregg L. Semenza. Prende il via, anche quest'anno, la settimana di assegnazione dei Nobel
Cartilagine biotech e cellule staminali contro le lesioni al menisco
Riprodotta in laboratorio una cartilagine che mima la struttura eterogenea del menisco del ginocchio e in grado di sostituire quella danneggiata
Reazioni avverse ai farmaci: il ruolo nascosto degli eccipienti
Anche le molecole inattive di una medicina, come gli eccipienti, possono essere causa di intolleranze o allergie. A raccontarlo uno studio su Science