Tag: neuroscienze
Quando la mente riesce a curare anche il corpo
Il neurofisiologo Fabrizio Benedetti illustra quanto fattori psicologici e sociali complessi come ansia, depressione, aspettative e interazioni sociali possano influenzare l’intero organismo fino a modificare il decorso di eventuali malattie
Depressione, nuovi indizi sul funzionamento del sistema della serotonina
Sappiamo poco della biologia della depressione, cosa accade cioè nel sistema nervoso che possa essere ricollegato alla malattia. Un possibile ruolo è...
Controllare il cervello elettrico: la sfida della neuromodulazione ai confini della...
La neuromodulazione apre nuove incredibili prospettive terapeutiche per tanti disturbi che hanno origine nel cervello. Ma con il neuroenhancing si affaccia anche lo spettro del doping elettrico
Siamo nati per leggere: le connessioni “giuste” già nel cervello dei...
Già nei neonati l’area deputata all’identificazione delle lettere è connessa a quella del linguaggio. Una scoperta che aiuta lo studio di disturbi come la dislessia
“Possiamo manipolare i neuroni per influenzare le scelte”
Un gruppo della Washington University coordinata da Camillo Padoa-Schioppa è riuscito a manipolare nelle scimmie i neuroni per influenzarne le scelte. Lo studio su Nature
Le sette emozioni che modellano la personalità
Le tecnologie oggi disponibili ci permettono di far luce sui sistemi emotivi primari alla base delle differenti personalità, negli animali come nell'essere umano
I cani non sono fisionomisti
I cani non hanno regioni specializzate nel loro cervello per identificare una faccia. Lo dimostra questo studio
I sogni? Un trucco del cervello per proteggere la corteccia visiva
Attivando la corteccia visiva durante il sonno, i sogni scongiurerebbero l'occupazione dell'are cerebrale da parte di altre funzioni sensoriali
Quegli specchi nel cervello che ci aiutano a capire gli altri
Le proprietà mirror dei neuroni a specchio non riguardanio solo le azioni, ma anche specifiche reazioni emotive, come quelle di disgusto, paura o ilarità. Così raccontano Giacomo Rizzolatti e Corrado Sinigaglia nel loro libro
Iit, realizzate le prime sinapsi artificiali che funzionano come quelle naturali
Le sinapsi artificiali appena messe a punto da un team di ricerca internazionale sono in grado di riprodurre la plasticità sinaptica a breve e a lungo termine. Utili per riparare i danni delle malattie neurodegenerative