Home Tags Sistemi complessi

Tag: sistemi complessi

Il Nobel Giorgio Parisi: le mie regole semplici per un mondo...

Il Nobel Giorgio Parisi racconta le ricerche e i processi cognitivi che lo hanno portato a scoprire regole semplici per i comportamenti disordinati della materia

Nobel per la Fisica: con Parisi hanno vinto i “sistemi complessi”

L'assegnazione del Nobel per la Fisica a Giorgio Parisi non sorprende, viste le sue scoperte rivoluzionarie. Ma l'argomento premiato, fra i suoi contributi, sì. E colpisce positivamente

Epidemie, se il virus si diffonde come un meme

Un nuovo modello matematico descrive la diffusione delle malattie contagiose "multiple", cioè quelle che interagiscono tra loro, come influenza e polmonite. Ecco come

Ecco il moto di una frana

Dal Mit, un nuovo modello matematico per descrivere il moto "granulare". Molte le applicazioni: dallo studio dei dissesti, all'ottimizzazione dei macchinari agroalimentari e dell'aderenza dei rover marziani

Il social network delle ricette

Dall’analisi incrociata di 46.000 ricette del sito Allrecipe.com, i ricercatori dell’Università del Michigan mostrano come vengono abbinati e sostituiti gli ingredienti in tutto il mondo

La formula della navigazione

Rispondere alla mail o cercare informazioni non sono attività arbitrarie. Dall’incontro con chi le studia gli investitori imparano a ottimizzare i profitti sul web. In un convegno a Cagliari la "mente pensante" di Yahoo! parla del segmento più dinamico del mercato pubblicitario su Internet

Un algoritmo per la vita

Leggi fisiche che descrivano il mondo biologico. È la sfida di un ricercatore americano che non convince, però, tutta la comunità scientifica

Un mondo di reti

La struttura reticolare accomuna fenomeni biologici, sociali ed economici. Se ne discute a Roma in un convegno internazionale

L’altalena del clima

Oggi grazie alla rete telematica è possibile avere misureaccurate contemporaneamente da ogni parte del globo, e dunque effettuarecalcoli e previsioni che solo fino a pochi anni fa sembravano impensabili.

Le frontiere dell’intelligenza

Il modello delle reti che simulano i processi stessi del cervellosi sta imponendo come un nuovo paradigma di ricerca. Tra gli obiettivi nonlontani, la costruzione di macchine in grado di imparare

RESTA IN ORBITA

Articoli più letti

FOCUS