Tag: sonno
Sonno, perché ad alcune persone basta dormire poco?
La quantità di sonno di cui abbiamo bisogno ogni notte è collegata al nostro DNA; in particolare alla presenza di variante genetica che favorisce sonni brevi
Disturbi del sonno, con poche regole si recupera un buon riposo
Chi tende a tirar tardi la sera, ha difficoltà ad adattarsi ai ritmi del lavoro e dello studio, con difficoltà a concentrarsi e rischio di disturbi del sonno. Ma c'ù un modo semlice -senza farmaci - con cui i nottambuli possono "normalizzarsi"
Il sonno come non l’avete mai visto
Dalla sexsomnia agli omicidi compiuti in stato incosciente, dalla narcolessia alla sindrome delle gambe senza riposo, tante storie di pazienti per raccontare una delle attività più misteriose del cervello, il sonno
Arriva il pigiama intelligente che monitora il sonno
Messo a punto dagli scienziati della University of Massachusetts, Amherst, l'indumento ha cinque sensori che monitorano i fattori chiave per la qualità del sonno: frequenza cardiaca, respirazione e postura.
Torna l’ora legale, gli effetti sul nostro organismo: come affrontare il...
Il 31 marzo prossimo le lancette si sposteranno un'ora in avanti, col risultato che avremo più luce ma un'ora in meno di sonno. Ecco alcuni suggerimenti per adattarsi più rapidamente e facilmente a questa alterazione del nostro orologio naturale
Perché a volte è più facile ricordare i sogni
Studiando alcune persone con narcolessia, dei ricercatori hanno osservato che l’esperienza del sogno non è limitata alla sola fase REM. E che in alcune condizioni ricordare i sogni è più facile
Il sonno è un analgesico naturale
Dormire poco e male aumenta la sensibilità al dolore. Lo studio, che individua per la prima volta le aree del cervello coinvolte, sottolinea che una migliore qualità del sonno può consentire una più efficace gestione del dolore
Che legame c’è tra qualità del sonno e rischio Alzheimer?
La diminuzione del sonno profondo è associata ad un maggior livello di proteina tau nel cervello: un possibile indicatore precoce dell'Alzheimer
Quanto dobbiamo dormire per stare in salute?
A rispondere sono stati i ricercatori della Western University, secondo cui dobbiamo dormire 7-8 per notte per stare in salute. Troppe ore di sonno, inoltre, farebbero male tanto quanto dormire troppo poco
Svegli o addormentati, la memoria ha un unico linguaggio
Quando immagazziniamo un nuovo ricordo il nostro cervello si comporta allo stesso modo, sia che siamo svegli o addormentati. Lo studio su Cell Reports