Tag: sonno
Sveglia notturna: quando i bambini piangono è meglio calmarli
Al contrario di quanto afferma il famoso metodo “cry it out”, confortare il proprio figlio, secondo uno studio, lo aiuterebbe a impostare delle buone e corrette abitudini di sonno
I geni che accendono i sogni
Scoperti due geni essenziali per assicurare l'alternanza delle diverse fasi del sonno. In particolare, se mancano il sonno REM, quello associato ai sogni, scompare
Regaliamoci del sonno, almeno in vacanza
Nel suo libro "Why we sleep", Matthew Walker lancia un allarme: nel mondo non si dorme abbastanza. E paghiamo un conto (salato) per tutto questo sonno mancato. Ma non è mai troppo tardi per rimediare
Perché in macchina ci viene subito sonno
Stanchezza e assopimento sono frequenti in automobile, sia quando si è passeggeri sia purtroppo quando si è alla guida. Le ragioni nelle naturali vibrazioni del motore, che inducono sonnolenza dopo soli 15 minuti
Ecco perché il letto dello scimpanzé è più pulito del nostro
I loro giacigli contengono una maggiore varietà di microbi dell'ambiente esterno, ma meno batteri provenienti dal loro corpo. Fra le ragioni, una elevata igiene e l'abitudine a cambiare letto ogni notte
Poche ore di sonno nei giorni feriali? Si può recuperare nel...
Secondo un nuovo studio svedese, il rischio di morte prematura associato al dormire poco è bilanciato sonnellini del fine settimana
A che ora vanno a letto i bimbi? A Hong Kong...
Il momento della buonanotte accomuna tutti i bimbi. Ma con differenze enormi, che cambiano da cultura a cultura
Un dispositivo per il controllo dei sogni? Lo ha inventato il...
Dormio è un dispositivo tecnologico sviluppato dai ricercatori del Mit per capirne di più sull’ipnogogia, il limbo tra il sonno e la veglia in cui, si pensa, la creatività sia massima
A letto presto, la bilancia (e la salute) ringraziano
L'analisi di oltre 40 studi ribadisce come una carenza di sonno si associ a un maggior rischio di sovrappeso e obesità. L'ipotesi del nesso causale tra poche ore dormite e obesità prende più corpo, sostengo i ricercatori
Perché non dormire potrebbe aumentare il rischio di Alzheimer
Uno studio preliminare mostra che basta perdere una notte di sonno per innescare l’aumento dei livelli di beta amiloide, la proteina legata al morbo di Alzheimer