Tag: fisica
La natura quantistica dell’acqua, vista grazie al laser
Grazie a un potente fascio di elettroni gli scienziati hanno visto in modo diretto come le molecole d’acqua si "strattonano" e si "spingono" tra loro
Da Lhc particelle che si comportano in maniera anomala
L'esperimento Large Hadron Collider beauty (Lhcb) ha appena scoperto delle particelle che non seguirebbero il modello standard, la teoria fisica che descrive le interazioni e le particelle elementari. Il risultato è promettente ma ancora è presto per parlare di una svolta nella fisica
Abbiamo codificato un ologramma grazie ai fotoni entangled
Un team di fisici dell'Università di Glasgow è riuscito per la prima volta a codificare un ologramma servendosi delle proprietà uniche dell'entanglement quantistico. Lo studio su Nature Physics
Borexino apre lo scrigno delle stelle: rilevati i neutrini solari
Intercettati per la prima volta i neutrini solari del ciclo di fusione nucleare carbonio-azoto-ossigeno: una pietra miliare nello studio della fisica delle stelle (Sole compreso)
L’ultima stranezza dell’acqua: può coesistere in due fasi
Usando un laser a raggi X, un’équipe di ricercatori è riuscita a osservare la transizione tra due diversi fasi di acqua liquida. La scoperta su Science
Sul filo degli zeptosecondi: il più breve intervallo di tempo mai...
Il lasso di tempo più breve che sia mai stato misurato? È quello che impiega un fotone ad attraversare una molecola di idrogeno. Lo studio su Science
Abbiamo scoperto la velocità massima del suono
Una collaborazione anglo-russa ha calcolato il limite superiore di velocità del suono in un mezzo. Ecco la massima velocità di un'onda sonora
Penrose, Genzel e Ghez: ai buchi neri il Nobel della fisica...
L’onorificenza a Roger Penrose, Reinhard Genzel e Andrea Ghez per i loro lavori su buchi neri e conferma della teoria della relatività
Spazio, quell’ingrediente mancante per capire la materia oscura
Un team di astrofisici coordinato dall’inaf di Bologna ha scoperto che le galassie sono lenti gravitazionali molto più efficienti del previsto: forse c’è un errore nel modo in cui i modelli prevedono la distribuzione della materia oscura
Altro che girini o anguille: ecco come nuotano gli spermatozoi
Sfatato un mito che durava da secoli: gli spermatozoi non si muovono come anguille o girini. Piuttosto ruotano come trottole impazzite