Tag: fisica
Quanto calcola l’Universo
Neutrini mutanti
Fusione fredda o bolle di sapone?
Un team di ricercatori statunitense annuncia di aver ottenuto un processo di fusione nucleare all’interno di microscopiche bollicine di acetone. Prima ancora di essere pubblicata sulle pagine di Science, la notizia fa il giro del mondo: si parla di “fusione fredda” e di un futuro non lontano in cui avremo a disposizione energia pulita, illimitata e a basso costo. Ma la comunità scientifica non nasconde scetticismo. E gli stessi autori mostrano cautela. Sono solo bolle di sapone? Galileo ha intervistato Rusi Taleyarkhan, che ha diretto la ricerca
Ricetta italiana per la gomma sintetica
Se la luce muove gli specchi
I limiti delle palle di carta
Una nuova sorgente di luce laser
Una crepa nel Modello Standard
La fisica subnucleare è in crisi. E sarebbe tutta colpa dei muoni, particelle della famiglia dei leptoni. Questi, infatti, sparati in un campo magnetico si comportano in maniera diversa da quanto previsto dal Modello Standard, la teoria base della fisica subnucleare. La prima verifica di questo fenomeno è venuta dagli esperimenti condotti al Brookhaven National Laboratory, e ora i fisici aspettano la verifica dei dati. All’orizzonte quindi si prospetta la nascita di una nuova fisica. Una teoria che riesca a unificare tutte le forze fondamentali della natura e includa la gravità, al momento non contemplata nel Modello Standard