Home Tags Fisica

Tag: fisica

Lo scienziato? Che sia etico e responsabile

Di recente ha pubblicato un libro autobiografico, “Dialoghi di un cattivo maestro”, per raccontare il Novecento visto con gli occhi di uno scienziato. Marcello Cini, classe 1923, fisico e filosofo della scienza, parla con Galileo dello stato della ricerca italiana e delinea il nuovo ethos del scienziato del XXI secolo: consapevole del proprio ruolo e per questo responsabilmente parte del contesto sociale

Dal laboratorio al mercato

Centotrentacinque contratti con le industrie nei settori più diversi. Venticinque brevetti internazionali. E persino un contributo allo sviluppo di una linea di cosmetici. Negli ultimi anni l’Istituto nazionale per la fisica della materia ha affiancato alla ricerca di base una robusta campagna per favorire il trasferimento tecnologico e la nascita di imprese spin-off che sfruttano commercialmente ciò che viene studiato in laboratorio. Il quarto congresso nazionale dell’istituto, appena conclusosi a Roma, è stata l’occasione per fare il punto della situazione

Un algoritmo per le epidemie

Un modello matematico che studia la diffusione delle epidemie. Lo hanno messo a punto due fisici argentini che hanno individuato così il tipo di società che meglio resiste al propagarsi dei pericolosi virus. É lo “small world”. Dove le persone sono raggruppate in nuclei omogenei. Il contrario delle moderne società basate sulla mobilità e il “disordine”. Galileo ha intervistato Guillermo Abramson uno dei due firmatari dello studio

Einstein sotto esame

Anche per la teoria della relatività gli esami sembrano non finire mai. Un gruppo di fisici dell’università statunitense di Purdue ha messo a punto...

Una stella in laboratorio

Un gruppo di fisici della Rice University di Houston, in Texas, è riuscito a riprodurre per la prima volta in laboratorio la cosiddetta pressione...

Il muone sfida il Modello Standard

La notizia è arrivata giovedì scorso dal Brookhaven National Laboratory di New York e se venisse confermata potrebbe mettere in discussione le fondamenta della...

Muore l’ultimo discepolo di Fermi

Lo ricorderemo per alcuni termini che appartengono ormai al linguaggio della medicina molecolare, come il Fattore-Fano e l’Effetto-Fano. Questa è parte dell’eredità che ci...

Luminose promesse

Da secoli affascina gli scienziati impegnati a studiarla e osservarla. La sua velocità è una costante universale, cardine della teoria della relatività di Einstein. Ma la luce non ha ancora finito di stupirci con le sue sorprese. E nei laboratori di tutto il mondo se ne studiano proprietà ancora nascoste, che in futuro potrebbero regalarci tecnologie rivoluzionarie. Dall’optoelettronica al teletrasporto, dal quantum computer alla crittografia quantistica

Chip e laser, fratelli di silicio

Computer economici, ma superveloci e grandi quanto una carta di credito. Telecomunicazioni via fibra ottica ancora più efficienti. Laser miniaturizzati impiantati direttamente nei microchip. Sono alcune delle meraviglie che si potrebbero realizzare con un laser al silicio. Ora, dai laboratori delle Università di Trento e di Catania arrivano risultati decisivi verso la sua realizzazione. Che oltre a destare l’interesse dei media, hanno attirato l’attenzione di finanziatori del calibro di George Soros. Galileo ha intervistato Lorenzo Pavesi, professore dell’ateneo trentino e tra gli autori della ricerca

E la luce si fermò

Fermata, conservata e poi fatta ripartire, come fosse una semplice particella atomica. E invece si tratta di fotoni, cioè di luce. A rallentare la...

RESTA IN ORBITA

Articoli più letti

FOCUS