Tag: insetti
Che cervello matematico, quelle api
Le api, se addestrate, riescono a svolgere semplici operazioni matematiche, come addizioni e sottrazioni. Così racconta uno studio su Science Advances
Una nuova arma biologica: gli insetti untori
La Darpa vuole modificare geneticamente le colture usando gli insetti. Ma c'è teme che si apra la strada allo sviluppo di una nuova arma biologica
Piatti a base di insetti: un cibo dal sapore prelibato
Ricchi di proteine e a basso impatto per l'ambiente, i cibi a base di insetti presentano benefici per la salute e per l'ambiente. Ma ci convinciamo a provarli soltanto se la pubblicità punta sul sapore esotico e unico. Ecco perché
Perché in Italia ci sono sempre meno castagne
In venti anni la produzione di castagne è calata del 20 per cento. Colpa di un parassita che viene dall'oriente, la vespa cinese. Meglio dei pesticidi, però, è la lotta biologica. Il rapporto dell'Ispra
I segreti del formicaleone conservati nell’ambra per 100 milioni di anni
Larve fossili del formicaleone sono stati rintracciati nell'ambra e risalgono al Cretaceo medio. Il risultato aiuta a ricostruire l'evoluzione dell'insetto. Lo studio internazionale è guidato dalla Sapienza e dall'Università degli Studi di Genova
Il riscaldamento globale cambia le dimensioni degli invertebrati
Coleotteri e alcuni crostacei e ragni risultano più piccoli, mentre, soprattutto nelle aree urbane, farfalle, falene notturne e grilli aumentano di dimensione. Lo studio del Cnr e dell'Università di Torino
L’insetto che impazzisce alla sola vista dell’iridescenza
I colori iridescenti non sono così facili da individuare per i bombi: uno studio ha mostrato, infatti, che questi insetti non riescono a identificare la forma dei fiori dai colori cangianti, la visione dei quali li rende completamente disorientati
Neonicotinoidi: confermati dall’Efsa i rischi per le api
L'Efsa ha appena confermato i rischi elevati per le api selvatiche, solitarie e da miele dovuti all'utilizzo in agricoltura di tre pesticidi della classe dei neonicotinoidi
La zanzara di Zika si sta avvicinando all’Europa
Aedes aegypti, portatrice di alcune malattie tropicali tra cui la dengue e Zika, si sta diffondendo nelle regioni ai margini dell’Europa. I paesi europei, quindi, devono prendere le corrette misure di sicurezza
Le zanzare non pungono a caso, ricordano gli odori
Sono capaci di associare un odore a uno shock meccanico, come il gesto di schiacciarle o scansarle. Un comportamento che potrebbe aiutarci a capire meglio come scelgono le loro prede e a comprendere le dinamiche che si celano dietro la diffusione di malattie di cui sono i vettori