Tag: matematica
La matematica nel pentagramma
Musica e numeri: in apparenza così lontani, ma in realtà così indissolubilmente legati. Perché dietro a ogni melodia c'è una complessa impalcatura di rapporti precisi. Già nel '700 Leibniz definiva la musica "la matematica dell'anima", mentre le opere di Johann Sebastian Bach, disseminate di simbologie numeriche nascoste, raggiungevano vette di rara maestria. Nei giorni scorsi, a 250 anni dalla morte del grande musicista, la città di Rovereto, presso Trento, gli ha dedicato un convegno, proprio per riscoprire la matematica nascosta nelle sue composizioni
Febbre da gioco
L’omaggio a Escher del Mit
Concorsi milionari
1900: al secondo congresso mondiale di matematica David Hilbert pone 23 problemi guida per la ricerca del secolo futuro. Oggi nessuno ha più riproposto un progetto così ambizioso: davvero la matematica applicata ha preso il sopravvento?
Sintassi, un gioco che vale la candela
La chiave del linguaggio umano, unico nel mondo animale, è la sintassi. Che, come rivela uno studio di alcuni scienziati dell’Institute for Advanced Study di Princeton pubblicato su Nature, sarebbe il risultato di un lungo processo evoluzionistico. Ma non solo: il nostro linguaggio rappresenterebbe anche la soluzione più vantaggiosa in termini di memoria. Attraverso un modello matematico che sfrutta la teoria dei giochi, i ricercatori statunitensi hanno spiegato in che modo il linguaggio sintattico si è imposto rispetto alle altre forme di comunicazione
Scimmie che contano
Motore, azione, teorema
L’anno scorso “Will Hunting: genio ribelle”, in cui il protagonista ha un talento naturale per la matematica, vinse addirittura l’Oscar per la scenografia. Ora arrivano “A Subway Named Moebius” e “Cube”, due film in cui ancora una volta è al centro la scienza dei numeri. E grazie all’alleanza con il grande schermo, forse anche l’arida matematica riuscirà a dare al pubblico le emozioni riservate finora solo ai ricercatori