Tag: scuola
Il pallottoliere degli organi collegiali
Per il Polo sono troppi. Per l’Ulivo sono necessari. La riforma degli organi collegiali scolastici proposta da Chiara Acciarini dell’Ulivo sono al centro di un’aspra polemica tra destra e sinistra. Ma tra la proposta della maggioranza e quella dell’opposizione non sembrano esserci differenze sostanziali nei numeri. Allora cosa non piace al Polo? Forse un eccessivo “assemblearismo” che potrebbe togliere potere al dirigente scolastico (ex preside). E soprattutto ai privati che decidono di investire nella scuola
Problemi di matematica
Dopo i Pc, l’Osservatorio
Negli ultimi mesi alle scuole italiane sono stati distribuiti computer, scanner, zip e stampanti. Peccato che nessuno abbia pensato alle iniziative di supporto e di formazione, soprattutto per gli insegnati chiamati a guidare la rivoluzione tecnologica nelle aule. A colmare la lacuna arriva ora l’Osservatorio tecnologico per le scuole italiane (Ote), un servizio telematico, promosso dal Ministero della Pubblica istruzione insieme al Programma di sviluppo delle tecnologie didattiche, presentato la scorsa settimana a Sestri Levante. Esplorando il sito dell’Ote si leggono notizie sulle ultime novità del settore software e consigli sulla gestione delle reti d’istituto o su come costruire pagine Web
Computer sì, computer no
Un computer su ogni banco: è lo slogan dell’amministrazione Clinton per l’informatizzazione delle scuole Usa. Ma ora che il 95 per cento degli istituti americani è attrezzato per navigare su Internet, arrivano le polemiche: un gruppo di insegnanti, psicologi di varie università americane ha costituito l’Alliance for Childhood e ha proposto una moratoria contro il computer nelle scuole. L’accusa: alimenta lo stress, che può degenerare in aggressività, favorisce l’obesità, la miopia e potrebbe ritardare l’apprendimento linguistico. Galileo ne ha parlato con la psicologa dell’età evolutiva Anna Oliverio Ferraris
La lenta marcia della scuola italiana
C’è una scuola nella foresta
Hanno viaggiato giorni e giorni nella foresta amazzonica per venire in Italia e raccontare la loro esperienza, compresa la lunga battaglia per ottenere il riconoscimento da parte dello Stato brasiliano. Sono i maestri indios che nei villaggi insegnano ai più giovani come affrontare la civiltà dei bianchi senza cancellare le proprie radici. Per riuscirci hanno riscritto insieme – professori e studenti – i libri di testo. Che, in lingua portoghese, parlano di alberi, fiumi, animali. Senza dimenticare il fax e il computer
L’istruzione negata nel sud del Mondo
Si riparte, nel segno del Pc
Due terzi degli istituti superiori italiani hanno un collegamento ad Internet. E anche se la scuola italiana è ben lontana dall’essere una palestra di “cultura informatica”, qualche passo in questa direzione è stato fatto. Come il nuovo esame di maturità proposto dal ministro Berlinguer, in cui gli studenti potranno presentare un lavoro di ricerca multimediale