Tag: sole
Perché il sole brucia sulla pelle
Si chiama CXCL5 ed è una delle proteine che mediano la sensibilità al dolore in caso di scottature. Lo studio su Science Transational Medicine
Le macchie solari non sono più un mistero
Un gruppo di ricercatori scandinavi ha finalmente osservato i flussi delle colonne di gas che formano i “nei” del Sole. Lo studio su Science
In diretta dal Sole
Nei laboratori sotto il Gran Sasso si sta svolgendo un esperimento per capire in tempo reale cosa avviene dentro la “nostra” stella. Ecco le immagini su Flickr e i primi (notevoli) risultati
Le scosse svelano la natura delle giganti rosse
Come fosse un “sismografo spaziale”, la sonda Kepler misura le onde che si propagano all’interno di queste stelle. Così lo studio degli "stellamoti" ci aiuta a capire quanto è vecchio il Sole
Il Sole a 360 gradi
Le sonde della missione Stereo hanno ripreso entrambi gli emisferi della nostra stella contemporaneamente. Restituendone la prima immagine in 3D
Cosa scalda la corona solare? Le spicole del secondo tipo
Appuntamento con l’eclissi
il 4 gennaio, alle 7,50, dalla Terra sarà visibile un’eclissi parziale di Sole. Dettagli e consigli per l’osservazione sul sito dell’Unione Astrofili Italiani
Brilla e trema
Le eruzioni superficiali causano oscillazioni dell’intera Stella, come avviene per la Terra dopo un potente sisma. Un fenomeno ipotizzato da quasi 40 anni, ora provato grazie a Soho
Un’ ipotesi per l’effetto pendolo
La tempesta del millennio
Succede ogni undici anni e sta per accadere ora: il Sole si risveglia, la sua attività si intensifica, con un picco previsto nel febbraio del 2000, e la Terra viene investita da un vento solare assai più intenso del solito, bombardata dalle particelle cariche altamente energetiche del plasma. Ma c’è un problema: l’iperattività solare può interferire con i circuiti elettronici dei satelliti fino a metterli fuori uso e provocare “tempeste magnetiche”, con conseguenze sulle reti elettriche qui sulla Terra. E l’unica difesa, dicono gli scienziati, sono la previsione e la prevenzione. Galileo ne ha parlato con Maurizio Candidi, direttore dell’Istituto di fisica dello spazio interplanetario del Cnr